Perché i capelli diventano bianchi?

Ecco i motivi principali che portano alla formazione dei capelli bianchi

La comparsa dei capelli bianchi è un fenomeno comune associato all’invecchiamento, che si verifica in tempi diversi per ciascun individuo. Mentre alcune persone notano i primi capelli bianchi intorno ai trent’anni, altre possono svilupparli in giovane età. In alcuni casi il colore originale dei capelli può rimanere invariato per tutta la vita in alcune persone, mentre per altre può cambiare nel corso del tempo. Non esiste una risposta definitiva sul perché si verifichi questo cambiamento.

Fattori genetici ed etnia

La comparsa dei capelli bianchi può essere influenzata da diversi fattori, tra cui l’ereditarietà, l’età e l’appartenenza etnica. La produzione di un ormone responsabile della pigmentazione dei capelli è regolata dalla luce solare. Studi scientifici hanno dimostrato che l’etnia può avere un impatto sulla velocità di imbiancamento dei capelli. Ad esempio, le persone di etnia caucasica tendono a grigiare prima rispetto ad altre etnie come gli asiatici o gli afroamericani.

- Advertisement -

La durata di un capello è di solito compresa tra uno e tre anni. Quando un capello cade, viene rigenerato e le cellule responsabili della pigmentazione si riformano. Purtroppo, nel corso del tempo, queste cellule possono indebolirsi e i nuovi capelli che crescono potrebbero essere bianchi anziché del colore originale.

Il processo di ingrigimento dei capelli

La comparsa dei capelli bianchi è il risultato di un processo naturale chiamato “ingrigimento dei capelli“. Questo fenomeno è causato dalla diminuzione della produzione di melanina, il pigmento responsabile del colore dei capelli, da parte dei melanociti presenti nel follicolo pilifero. La melanina è composta da due tipi principali di pigmenti: l’eumelanina, che conferisce ai capelli tonalità scure come il marrone e il nero, e la feomelanina, che conferisce tonalità più chiare come il biondo e il rosso.

- Advertisement -

Con l’avanzare dell’età, i melanociti iniziano a produrre meno melanina, il che porta alla comparsa dei capelli grigi o bianchi. Inizialmente, i capelli possono diventare brizzolati, una mescolanza di capelli colorati e bianchi. Man mano che la produzione di melanina diminuisce ulteriormente, i capelli assumono una tonalità sempre più chiara fino a diventare completamente bianchi.

Il processo di ingrigimento dei capelli è influenzato da una combinazione di fattori genetici, ormonali come spiegato in precedenza, ed ambientali come andremo a spiegare più avanti.

L’ereditarietà gioca un ruolo significativo, poiché la velocità e l’estensione dell’ingrigimento dei capelli possono essere ereditate dai genitori.

Fattori ambientali e stile di vita

Oltre ai fattori genetici, l’ambiente e lo stile di vita possono influenzare l’insorgenza dei capelli bianchi. Lo stress, una cattiva alimentazione, l’esposizione ai raggi UV, la mancanza di riposo e la carenza di nutrienti come le vitamine B, il rame, l’iodio e il ferro possono contribuire all’ingrigimento precoce dei capelli. Una cattiva condizione del cuoio capelluto, malattie o squilibri ormonali possono anche influire sul cambiamento di colore dei capelli. Inoltre, l’esposizione a tossine ambientali e il fumo di sigaretta possono danneggiare i follicoli piliferi e contribuire alla comparsa dei capelli bianchi. Bisogna evitare l’accumulo di radicali liberi nel corpo poiché accelerano il processo di ingrigimento dei capelli.

Nuovo studio scientifico sui capelli bianchi

Lo studio pubblicato su Nature il 19 aprile è stato condotto dalla NYU Grossman School of Medicine e evidenzia che le cellule staminali possono rimanere bloccate quando i capelli invecchiano perdendo la loro capacità di maturare e mantenere il colore dei capelli. Alcune cellule staminali indifferenziate, che sono in grado di svilupparsi in tipi cellulari diversi, hanno la capacità di passare da un compartimento all’altro dei follicoli. Con l’età queste cellule perdono questa capacità e generano capelli grigi. La ricerca si è concentrata sulle cellule della pelle dei topi e ha trovato anche negli esseri umani cellule simili chiamate cellule staminali dei melanociti o McSC. Se così fosse anche per gli essere umani si potrebbe invertire questo processo dei capelli bianchi.

Gray hair on a woman’s head close

Curiosità sui capelli bianchi

Ecco 5 curiosità sui capelli bianchi:

  1. I capelli bianchi possono apparire in diverse sfumature, dalla tonalità grigia alla tonalità argento o platino, a seconda della quantità residua di melanina presente nei capelli.
  2. Contrariamente alla credenza popolare, l’estrazione di un capello bianco non ne causerà la ricrescita di altri capelli bianchi nella stessa area. La comparsa di capelli bianchi dipende dal processo biologico all’interno del follicolo pilifero.
  3. Alcune condizioni mediche, come il vitiligo, possono causare l’ingrigimento precoce dei capelli in aree specifiche del corpo.
  4. L’età in cui si manifesta l’ingrigimento dei capelli può variare notevolmente da persona a persona, e non esiste un’età specifica in cui inizia il processo per tutti.
  5. I capelli bianchi possono essere più difficili da gestire e possono richiedere cure specifiche, come l’idratazione regolare e l’uso di prodotti specifici per capelli maturi.
Lorita Russo
Lorita Russo
Social media specialist, Seo Specialist, specializzata in tecnologia, scienza e cucina. Sono un influencer e reviewer, amante della lettura umanistica e dei problemi sociali. Ho un sito di cucina Facili idee e il gruppo Facebook che conta ben 150 mila follower