Pharma Links, bilancio: dal 2018, distribuiti gratuitamente 349mila farmaci

Intesa San Paolo e Fondazione Banco Farmaceutico insieme per aiutare chi non può curarsi

Intesa San Paolo e Fondazione Banco Farmaceutico insieme per aiutare chi non può curarsi e, in cinque anni di attività, il progetto “Pharma links: reti solidali contro la povertà” ha aperto 13 sedi di raccolta e distribuito ad 87 enti ben 349 mila farmaci, assistendo così più di 200 mila persone in stato di necessità.

Il bilancio del progetto è stato presentato oggi dalle due anime che lo compongono: Intesa San Paolo e la Fondazione Banco Farmaceutico.

- Advertisement -

Nato con l’obiettivo di contrastare la povertà sanitaria e di garantire farmaci al numero sempre maggiore di persone e famiglie in difficoltà, il progetto ha consentito al Banco Farmaceutico di consolidare la propria presenza, incrementando anche l’apertura di nuovi centri.

Nel corso dell’incontro, tenutosi nella sede di Intesa a Vicenza, nelle magnifiche Gallerie d’Italia di Palazzo Leoni Montanari, sì è sottolineato come la crisi economica provocata dalla pandemia di Covid-19 abbia fatto precipitare centinaia di migliaia di famiglie in uno stato di povertà assoluta: erano poco più di 800 mila nel 2005 e sono 1 milione 960 mila nel 2021.