Il pollo alla cacciatora è un secondo piatto tipico della regione Toscana, conosciuto e apprezzato in ogni paese, specialmente nel nord Italia. Ricetta molto semplice da preparare e di gran gusto grazie alla presenza di ingredienti saporiti, come la cipolla, il pomodoro, e il vino rosso che esalta il sapore del pollo.
Non è facile trovare le vere origini di questa ricetta perchè ai vecchi tempi la gente utilizzava solo quel che aveva a disposizione per potersi nutrire. Per questo motivo, il pollo (soprattutto la gallina), che veniva allevato dai contadini, diventava nei giorni di festa un pasto arricchito con le verdure dell’orto e il sapore del vino rosso.
Difficoltà: Bassa
Cottura: 60 minuti
Preparazione: 20 minuti
Dosi per: 4 persone
INGREDIENTI:
- 1 pollo
- 1 cipolla
- 2 carote
- 3 gambi di sedano
- 1 spicchio d’aglio
- 1/2 bicchiere di olio
- 400g pomodori pelati
- 1 bicchiere di vino rosso
- 1 rametto rosmarino
- 1 ciuffo di prezzemolo tritato
- Pepe q.b.
PREPARAZIONE:
Iniziate pulendo il pollo, tagliatelo a pezzi (lasciate la pelle che darà più sapore al piatto).
Scaldate l’olio in una padella antiaderente e fate rosolare i pezzi di pollo da entrambe le parti per circa 10 minuti finchè avranno un aspetto dorato.
Quindi aggiungete la cipolla tritata finemente, l’aglio, le carote tritate, il sedano, un pizzico di sale, una spolverata di pepe ed il rosmarino infine lasciate soffriggere tutto per circa 5 minuti. Quando il pollo avrà preso un bel colorito versate il vino rosso lasciandolo evaporare.
Aggiungete quindi i pomodori pelati, coprite con un coperchio e lasciate cuocere tutto a fiamma medio/bassa per 30 minuti circa (fino a cottura del pollo).
In caso il pollo dovesse asciugarsi aggiungete un mestolo d’acqua calda o di brodo. Una volta giunti a cottura incorporate una manciata di prezzemolo e servite ben caldo.