POS: l’Italia non è in linea con l’Europa

Quella Commissione Europea non è una bocciatura solenne, ma ci sono osservazione che l'Esecutivo dovrà vagliare.

Per la Commissione Europea il limite di € 60,00 per i pagamenti tramite POS non è in linea con gli obiettivi europei.

POS: cos’ha detto la Commissione Europea?

La Commissione Europea si è pronunciata sulla legge di Bilancio italiana, che vedrà l’approvazione entro il 31 dicembre. Alcuni aspetti della proposta approvata dal consiglio dei ministri non sono piaciuti alla Commissione. Tra questi c’è il limite dei 60 euro accettati per i pagamenti tramite POS. Una misura, quella varata nella proposta, non in linea con gli obiettivi europei. La bocciatura era nell’aria e pare che ci sia l’intenzione di abbassare il limite a 40 €. Se questa nuova misura aiuterà la maggioranza a ricevere il benestare della Commissione Europea, è una domanda che avrà presto risposta.

- Advertisement -

POS: le osservazioni della Commissione Europea

Giorgia Meloni ha lasciato intendere con alcune dichiarazioni che le discussioni sulla soglia minima sono aperte e che ci sono sul tavolo altre proposte. La Commissione crede poi che le norme relative ai pagamenti non favorirebbero la lotta all’evasione. In merito al problema, il premier Giorgia Meloni continua a sostenere che l’uso dei contanti non ha nulla a che vedere con l’evasione fiscale. La Commissione ha poi parlato delle misure relative all’aumento dei prezzi energetici. È importante, ricorda la Commissione, concentrare le misure sopracitate sulle famiglie più vulnerabili e sulle imprese esposte.