I salumi sono tra gli alimenti maggiormente presenti sulle tavole degli italiani. Gustosi, saporiti e di diversa origine accompagnano varie pietanze: sono perfetti per un antipasto, ma anche mixati con macinati di pollo e vitella. Inoltre nel Bel Paese vengono lavorati in modo variegato ma tutti sono ricchi di sapore.
Ovviamente più il salume è saporito, più è grasso e questo predispone una particolare attenzione in merito al loro consumo. È risaputo che per una serie di ragioni è consigliabile un ridotto consumo d’insaccati: oltre ad essere grassi sono anche ricchi di sale e molto calorici.
Ma qual è il salume più grasso? Quale insaccato è meglio evitare o comunque ridurne la consumazione?
In primo luogo è opportuno suddividere i salumi meno calorici, da quelli più grassi, tenendo anche conto di quelli che fanno ingrassare data la loro composizione e quelli potenzialmente ricchi di colesterolo.
Iscriviti al nostro canale whattsapp e ricevi GRATIS news, cucina, pulizia casa e tante curiosità.
La classifica dei salumi con meno calorie
Di seguito la classifica dei salumi con meno calorie:
- il prosciutto cotto affumicato che contiene 99 calorie ogni cento grammi di prodotto e il 32,7% di grassi.
- Il tacchino con 126 calorie e il 34,6% di grassi.
- Il prosciutto cotto con 136 calorie
- Il salame di tacchino (147)
- La bresaola (151)
- Il patte di pollo (158),
- La salsiccia di pollo (176)
- Il wusterl di pollo e il wusterl di tacchino (223)
- Il prosciutto crudo (135)
- La pancetta di tacchino (250)
- Il cotechino (253)
- Lo zampone (262)
- Il wusterl di maiale (269)
- La mortadella (288)
I salumi con più calorie, ecco quello più calorico
- La pancetta arrotolata con 530 calorie per ogni cento grammi di prodotto. La pancetta arrotolata in dettaglio contiene 0% carboidrati, 11,4% proteine e 88,6% di grassi.
- Il patè di fegato d’oca affumicato con 462 calorie e l’86% di grassi
- Il salame italiano con 425 calorie e il 78,4% di grassi.
- Il salame ungherese (420)
- I salami italiani alla cacciatora (411)
- La coppa (401)
- Il salame genovese (388)
- Il salame napoli (378)
- La salsiccia di vitello (341)
- La salsiccia di maiale (333)
- La mortadella (288)
Da sfatare anche il mito che i salumi contengono un alto livello di colesterolo. Tutto dipende soprattutto dalla quantità di salame consumato. Lo stesso va detto anche del fatto che fanno ingrassare. Alcuni nutrizionisti li prevedono nei propri piani alimentari mentre altri li escludono del tutto. Una giusta dose, consumata in modo equilibrato in un pasto appaga i sapori e soddisfa il palato.