Qual’è il ragno più velenoso al mondo? Attenzione, perchè questo si trova anche in Italia

Lo sai che in Italia c'è un ragno velenoso?

Se hai paura dei ragni, questo articolo potrebbe non essere per te. Ma se sei curioso di conoscere il ragno più velenoso al mondo, continua a leggere!

Qual’è il ragno più velenoso al mondo?

Il ragno più velenoso al mondo è il ragno vedova nera. Questo ragno è molto comune in America del Nord e in alcune parti del Sud America. La sua puntura è molto dolorosa e può causare gravi danni al sistema nervoso.

- Advertisement -

Come riconoscere il ragno vedova nera?

A Deadly Black Widow Spider Waits in its Web

Il ragno vedova nera è di colore nero lucido e ha una forma a clessidra. Le femmine sono più grandi dei maschi e hanno una macchia rossa sull’addome. I maschi sono piu piccoli ma hanno sempre una macchia rossa o arancione sull’addome.

Cosa fare se si viene punti dal ragno vedova nera?

Se si viene punti dal ragno vedova nera, è importante cercare immediatamente assistenza medica. I sintomi possono includere dolore intenso, crampi muscolari, nausea, vomito e difficoltà respiratorie.

- Advertisement -

Come prevenire le punture di ragno?

Per prevenire le punture di ragno, è importante tenere la casa pulita e ordinata. Rimuovere ragnatele e nascondigli di ragni, come scatole di cartone e pile di legna. Utilizzare insetticidi e repellenti per tenere i ragni lontani.

Il ragno vedova nera è il ragno più velenoso al mondo e può causare gravi danni alla salute. È importante essere consapevoli dei rischi e prendere le misure necessarie per prevenire le sue punture. Non sottovalutare mai i ragni e fai attenzione quando sei in presenza di questi insetti.

Ragno Vedova Nera: Caratteristiche, Habitat e Veleno

È un ragno velenoso appartenente alla famiglia dei Theridiidae, diffuso in molte parti del mondo, compresa l’Italia. Il suo nome deriva dal fatto che, dopo l’accoppiamento, la femmina tende a mangiare il maschio.

Caratteristiche

E’ di dimensioni medie, con una lunghezza del corpo che varia dai 10 ai 15 millimetri. Il colore del corpo è nero lucido, con una caratteristica macchia rossa a forma di clessidra sulla parte inferiore dell’addome. Le zampe sono lunghe e sottili, di colore nero.

Il ragno vedova nera è noto per la sua capacità di tessere ragnatele molto resistenti, che utilizza per catturare le sue prede. È notturno e solitario, che tende a nascondersi durante il giorno in luoghi bui e riparati, come buche nel terreno, crepe nelle rocce o tra le foglie delle piante.

Riproduzione

Ha un ciclo di vita che dura circa un anno. Dopo l’accoppiamento, la femmina depone le uova in un bozzolo di seta che protegge dalle intemperie e dai predatori. Le uova schiudono dopo circa due settimane, dando vita a circa 200 piccoli ragnetti, che la madre nutre con prede catturate nella sua ragnatela.

Bozzolo di uova di ragno vedova nera

Habitat

Vive in ambienti caldi e umidi, come le foreste tropicali, le paludi e le zone costiere. In Italia è presente soprattutto nelle regioni meridionali, nella Maremma e in Liguria, dove il clima è più mite. È un ragno molto diffuso anche nelle zone urbane, dove può trovare rifugio tra le piante, nelle cantine o nei garage.

La vedova nera è definito anche ragno cosmopolita, diffuso in tutto il mondo, anche in Europa e come detto poc’anzi in Italia. Ciascuna area del pianeta è abitata da determinate specie di vedova nera:

  • In Nord America è diffusa L. mactans L. hesperus che si caratterizza per la presenza di una macchia rossa a forma di clessidra sull’addome inferiore;
  • In America centrale e meridionale è diffusa  L. apicalis L. mirabilis;
  • In Australia si trova L. hasselti L. katipo
  • In Asia L. elegans L. erythromelas;
  • In Africa centrale e in Madagascar si trovano svariate specie, fra cui L. obscurior L. menavodi;
  • In Europa, in Medio Oriente e in Africa settentrionale si trovano L. pallidusL. revivensisL. hystrix L. tredecimguttatus.

Vedova Nera in Italia

Photocredit wikipedia vedova nera Italia

In Italia, è diffusa la vedova nera Latrodectus tredecimguttatus. È una specie appartenente alla famiglia delle Theridiidae, che comprende diverse specie di vedove nere presenti in varie parti del mondo.

La Latrodectus tredecimguttatus è conosciuta anche come “vedova nera mediterranea” “malmignatta”, ragno volterrano o “di Volterra” “vedova nera a dodici punti” a causa delle dodici macchie rosse presenti sul suo addome. Le femmine sono generalmente di colore nero brillante, mentre i maschi sono più piccoli e di colore più chiaro.

Il corpo, che nella femmina può raggiungere i 15 mm, è contraddistinto dalla presenza di 13 macchie rosse.

Si trova in Liguria, Calabria, Puglia, Sardegna, Marche Campania, è Toscana.

La vedova nera tredecimguttatus è considerata pericolosa per gli esseri umani a causa del suo veleno neurotossico. Il morso di una femmina può causare sintomi come dolore intenso, gonfiore, nausea, sudorazione e talvolta anche reazioni sistemiche più gravi. È importante notare che gli incidenti con le vedove nere sono piuttosto rari e che la maggior parte delle persone guarisce completamente con il trattamento adeguato. In Italia sono stati in tutto quattro i possibili episodi di morte imputabili a questo ragno, di cui due in provincia di Genova.

Il veleno della Vedova Nera: cosa provoca e quanto è letale

La Vedova Nera è uno dei ragni più pericolosi al mondo, soprattutto per il suo veleno altamente tossico.

Cosa provoca il veleno della Vedova Nera

Il veleno contiene una sostanza chiamata latrotoxina, che agisce sul sistema nervoso centrale. La latrotoxina si lega alle terminazioni nervose e provoca la liberazione di grandi quantità di neurotrasmettitori, come l’acetilcolina, la noradrenalina e la dopamina, che causano una serie di sintomi spiacevoli e potenzialmente letali.

I sintomi del morso includono:

  • Dolore intenso nella zona del morso
  • Crampi muscolari e spasmi
  • Sudorazione eccessiva
  • Nausea e vomito
  • Aumento della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca
  • Difficoltà respiratorie

Quanto è letale il veleno della Vedova Nera

Il veleno della Vedova Nera è altamente tossico e può essere letale per gli esseri umani, soprattutto nei casi in cui la persona morsa è anziana o ha un sistema immunitario compromesso. Grazie ai progressi nella ricerca medica e alla disponibilità di antitossine specifiche, la mortalità associata al morso della Vedova Nera è diminuita drasticamente negli ultimi decenni.

In ogni caso, se si sospetta di essere stati morsi è importante recarsi subito in ospedale.

spot_img
Lorita Russo
Lorita Russo
Social media specialist, Seo Specialist, specializzata in tecnologia, scienza e cucina. Sono un influencer e reviewer, amante della lettura umanistica e dei problemi sociali. Ho un sito di cucina Facili idee e il gruppo Facebook che conta ben 150 mila follower