Quale modem router scegliere e perchè? Il TP-Link Archer VR600 è stata la nostra scelta

Come scegliere un router le varie impostazioni e le caratteristiche

I modem router sono dispositivi molto intelligenti, non solo riescono a farci connettere ad internet ma grazie al router distribuiscono la rete sui vari dispositivi collegati. Questo è un enorme vantaggio sia che lo usiamo per la nostra casa privata, sia che lo usiamo per l’ufficio. Naturalmente quando sottoscriviamo un abbonamento internet con le varie compagnie, di solito riceviamo il loro modem router, ma onestamente non sono per nulla performanti e dopo poco tempo si comportano male, spesso perdendo la connessione.

Come scegliere un modem router? 

Bisogna innanzitutto prendere in considerazione il supporto wireless che serve per propagare la connessione senza fili, ecco la classificazione a cui dovrete stare attenti: il wireless di classe b che arriva fino a 11 Mbps, quello di classe g che ha una velocità massima di 54 Mbps, mentre il wireless classe n che arriva a 450 Mbps. Infine abbiamo quello avanzato il wireless AC con una velocità di trasferimento dati fino a 1.3Gbps, pari a 1.331 Mbps, quest’ultimo per ottenere la massima velocità bisogna impostarlo sulla frequenza a 5GHz, serve per questo router dual-band ( il Tp-link Archer VR600 possiede sia il dual band che la velocità dati fino a 1.3 Gbps)

- Advertisement -

Le porte USB possono essere utilizzate per condividere la connessione 3G/4G delle Internet Key. Le porte EWAN commutabili permettono di connettersi in cascata ad altri modem via cavo, VDSL o fibra. (il Tp-link Archer VR600 possiede la porta EWAN e le porte per inserire le internet key)

[amazon_link asins=’B01K7BO3KE’ template=’ProductAd’ store=’generazione-04-21′ marketplace=’IT’ link_id=’7853e632-21da-40a0-bf0a-55a1405b8269′]

- Advertisement -

Supporto VDSL/VDSL2  fibra ottica. (il Tp-link Archer VR600 possiede il supporto)

Supporto Dual Band supportano sia la banda radio a 2.4GHz e 14 canali, sia la banda di frequenza a 5GHz che permette di evitare interferenze. Purtroppo la banda da 5 Ghz ha dei limiti, possiede un raggio inferiore e deve essere supportata dai dispositivi come il computer o cellulari ecc.(il Tp-link Archer VR600 possiede il supporto)

Supporto MU-MIMO riesce a far comunicare fino a quattro dispositivi contemporaneamente senza perdita di connessione. (il Tp-link Archer VR600 non possiede il supporto ma il modello 2600 lo possiede)

Tp-Link AC 1600 Archer VR600

Il TP-Link Archer VR600 è un modem router:

Sia per l’ADSL che la VDSL(Fibra), è un Wi-Fi Dual Band 1.6 Gb, e mette a disposizione diverse porte, la VDSL2 (Fibra)/ADSL, EWAN e USB 2.0, oltre al fatto che le periferiche usb sono in 3G/4G.

Sulla scheda del produttore è infatti evidenziato che il Wi-Fi riesce a raggiungere una velocità di connessione pari a 300 Mbps  se a 2.4 GHz e 1300 Mbps se a 5 GHz.

Bello il design, ottimi i materiali di costruzioni, arriva nella sua scatola originale, con libretto di istruzioni anche in lingua italiana e corredato di alimentatore, le 3 antenne e altri componenti che vi permetteranno un facilissimo collegamento.

Possiede la Tecnologia Beamforming che migliora la copertura wireless e le prestazioni su banda 5 GHz, importantissima la presenza dell’APP Tether disponibile sia per Android che iOS. Scaricatela dal vostro play store, basta semplicemente cercarla con l’App barcode puntare la telecamera del cellulare sul codice incluso nel libretto di istruzioni e troverete immediatamente l’applicazione.

Le impostazioni a cui si può accedere

Grazie a questa applicazione potrete accedere a diverse impostazioni:

  1. bloccare dispositivi indesiderati,
  2. inserire il parental control ( controllo della navigazione dei figli),
  3. chiudere il wifi la notte, o scegliere se chiuderlo per una banda o anche l’altra.
  4. Creare delle reti guest nelle impostazioni avanzate oppure visualizzare i gb consumati del proprio piano internet.

TP LINK ARCHER VR600

Naturalmente potrete collegare diversi dispositivi, come per esempio una telecamera di controllo per la casa o l’ufficio e tantissimi altri.

Grazie alla porta EWAN (Ethernet WAN), Archer VR600 può essere collegato in cascata a modem che supportano connessioni Internet fibra, satellitari e wireless.

COME USARE IL MODEM TP-LINK ARCHER VR 600 E COME COLLEGARLO?

  1. Se non vi serve il servizio telefonico collegate il modem direttamente alla presa telefonica tramite il cavo telefonico in dotazione, mentre se dovete collegare anche il telefono aggiungete lo splitter DSL.
  2. Attaccate l’alimentatore nell’apposita porta e collegatelo ad una presa di corrente. Ora potrete accenderlo tramite il tasto sulla parte frontale. Verificate che i led power e DSL siano accesi e stabili.
  3. Proviamo a connettere il nostro pc collegandolo tramite il cavo ethernet in una porta LAN ce ne sono ben 4,  o usando il wireless SSID (NOME DI RETE E PASSWORD) Le troverete sotto il modem router.
  4. Andate sul vostro pc e aprite google, sulla barra digitate http://tplinkmodem.net oppure 192.168.1.1 Ora non vi resta che seguire passo passo la configurazione che risulterà semplice ed intuitiva.

Grazie alla porta usb, ricordo che ne sono presenti ben 2 potrete inserire il cavetto per la stampante in wifi e in pochi secondi vedrete la stampante collegata ( naturalmente serve una stampante wireless)

Rete come uno storage

Potrete anche inserire un hard disk usb e far divenire la vostra rete uno storage, visualizzerete subito sul vostro pc il contenuto dell’hard disk, aprendo l’app e andando sulla voce ftp remoto addirittura potrete decidere a chi dare la possibilità di accedere alla vostra rete e al vostro disco, persino in tutto il mondo.

La capacità del Wifi è di 45 metri all’interno della casa o ufficio con 4 mura e 70 in linea d’aria. Ma pensate se all’improvviso c’è un guasto alla vostra linea di casa, come fare? Beh basterà avere a disposizione una chiavetta internet e inserirla nella porta usb del modem router ed ecco che i vostri dispositivi ricominceranno a funzionare.

Se vi serve un modem router potente vi consiglio di scegliere il TP-Link Archer VR600.

Potete acquistarlo cliccando sulla foto sotto.

[amazon_link asins=’B01K7BO3KE,B01DW6Z2YM,B00BUSDVBQ’ template=’ProductCarousel’ store=’generazione-04-21′ marketplace=’IT’ link_id=’245a2f94-9411-4120-9311-78d792f557c5′]

Lorita Russo
Lorita Russo
Social media specialist, Seo Specialist, specializzata in tecnologia, scienza e cucina. Sono un influencer e reviewer, amante della lettura umanistica e dei problemi sociali. Ho un sito di cucina Facili idee e il gruppo Facebook che conta ben 150 mila follower