Gli scienziati stanno lavorando su una nuova terapia opzionale per una forma aggressiva di cancro infantile, il rabdomiosarcoma. Questo tumore tumore si sviluppa nei muscoli, nel grasso o nel tessuto connettivo.
Nello specifico, gli scienziati sono riusciti ad indurre con successo le cellule del rabdomiosarcoma a trasformarsi in cellule muscolari normali e sane. Un successo che potrebbe portare allo sviluppo di nuove terapie per una malattia di cui si sa ancora poco e che colpisce soprattutto bambini e adolescenti. Gli anni più a rischio di sviluppo di questo tumore infatti sono dai 0 ai 19 anni, secondo dati Airc (Associazione Italiana Ricerca sul Cancro).
Il team di ricerca
A lavorare sulla nuova terapia per il rabdomiosarcoma è il biologo molecolare Cristopher Vakoc insieme al teamdel Cold Spring Harbor Laboratory. Queste le sue affermazioni.
“Le cellule si trasformano letteralmente in muscoli. Il tumore perde le caratteristiche del cancro. Stanno passando da una cellula che vuole solo produrre di più a cellule dedica alla contrazione. Poiché tutta la sua energia e risorse sono ora dedicate alla contrazione, non può tornare a moltiplicarsi come stato.”
La trasformazione di cellule tumorali in muscoli in laboratorio
Il laboratorio di Vakoc ha lavorato per sei anni nella missione di trasformare le cellule del sarcoma in cellule tessutali funzionanti. Il trattamento base per il sarcoma prevede chemioterapia, chirurgia e radiazioni. Passaggi molto difficili per i bambini. Con la trasformazione delle cellule tumorali in cellule sane si vuole giungere ad un trattamento completamente nuovo.
Ci vorranno ancora decenni di studi e sperimentazione in laboratorio, il team di Vakoc ha dichiarato che ci sono buone prospettive per questa ricerca. “Ogni medicina di successo ha la sua storia di origine, e ricerche come questa sono il terreno da cui nascono nuovi farmaci” ha affermato il biologo molecolare.
Si aggiunge anche un nuovo screening genetico
Le sindromi genetiche ereditarie hanno un ruolo importante nelle cause di sviluppo del rabdomiosarcoma, quindi la conoscenza famigliare del paziente dal punto di vista sanitario è importante.
Il laboratorio di Cold Spring Harbor ha così elaborato una nuova tecnica di screening genetico. Si legge su news-medicale “usando la tecnologia di modifica del genoma, hanno dato la caccia ai geni che, una volta interrotti, avrebbero costretto le cellule RMS a diventare cellule muscolari“.