Novità in arrivo per il reddito di cittadinanza e quota 100. La pensione di cittadinanza potrà essere pagata come tutte le altre, anche in contanti negli uffici postali o in banca, e non solo sulla card del reddito. Il governo ha messo a punto alcune modifiche per risanare alcuni problemi come ad esempio quello sui disabili e per recepire gli accordi raggiunti con l’Anci e con le Regioni, a partire dalla recente, faticosa intesa su navigator e centri per l’impiego.
Nuove modifiche in arrivo
Le nuove modifiche arrivano anche sui furbetti del reddito di cittadinanza, che, questa volta, riguarda i “finti genitori single“. In tutto sono cinque le proposte di modifica dell’esecutivo, dalla revisione delle misure a favore delle famiglie con disabili alle assunzioni nella pubblica amministrazione, nella sanità e nei beni culturali.
Famiglie con disabili
Per quanto riguarda le famiglie con disabili verranno stanziati 12,8 milioni di euro in più per il 2019 e 16,9 milioni nel 2020:Si alza da 5mila a 7.500 euro l’incremento della soglia del patrimonio mobiliare per ogni componente con disabilità e in famiglia. L’emendamento propone poi di modificare il parametro della scala di equivalenza: ovvero consentirà ai nuclei che hanno a carico familiari disabili di avere 50 euro in più di beneficio. Il reddito può dunque arrivare al massimo di 1.380 euro. La famiglia beneficiaria dovrà essere composta da 4 adulti maggiorenni o da 3 adulti e 2 minori o da 2 adulti e 4 minori.
Misure restrittive contro i furbetti dell’Isee
Per i furbetti dell’Isee arriva una nuova stretta per evitare l’accesso al reddito di cittadinanza di “fintì genitori single“. La mamma o il papà di figli minori che chiederà il reddito dovrà infatti presentare un Isee che tenga conto della situazione patrimoniale e reddituale anche dell’altro genitore, anche nel caso in cui madre e padre non siano né sposati né conviventi. L’obbligo salta se uno dei due si è sposato o ha avuto figli con altri partner o se c’è un assegno di mantenimento stabilito dal giudice.
Pensione di cittadinanza Quota 100
Per quanto riguarda la pensione di cittadinanza può essere concessa anche nel caso in cui il componente o i componenti del nucleo familiare di età pari o superiore a 67 anni, convivano esclusivamente con una o più persone in condizione di disabilità grave o non autosufficienza. Inoltre sono previste assunzioni sia sulla sanità che per il personale del Ministero per i beni e le attività culturali tenendo conto delle uscite «in corso d’anno» per bilanciare l’effetto di quota 100.