Reddito di emergenza novembre e dicembre, come fare domanda e quali requisiti servono

Dove va presentata la domanda? E quali sono i requisiti fondamentali? Ecco tutto quello che c'è da sapere

Il Decreto Ristori ha previsto la proroga del reddito di emergenza che scadeva il 15 ottobre ma è stato prorogato per i mesi di novembre e dicembre. Quindi si potranno percepire ancora due mensilità (solo chi lo ha già ricevuto ad agosto, sempre inoltrando la richiesta) mentre chi presenta per la prima volta la domanda riceverà una sola mensilità e c’è tempo fino al 30 novembre per presentarla.

Reddito di emergenza: quali sono i requisiti?

Per poter richiedere il reddito di emergenza è sufficiente avere tali requisiti fondamentali:

  • Essere residenti in Italia;
  • ISEE fino a 15mila euro;
  • Importo del reddito familiare (settembre 2020) inferiore all’importo del reddito di emergenza stesso (400-800 euro);
  • Patrimonio mobiliare inferiore ai 10mila euro riferito al 2019, soglia che aumenta di 5 mila euro per ogni componente del nucleo familiare successivo al primo fino a un massimo di 20mila euro.

Ricordiamo che le mensilità previste del reddito di emergenza vanno da un minimo di 400 euro fino a un massimo di 800 in base al nucleo familiare e se all’interno di esso vi è una persona disabile. Chi beneficia del reddito di emergenza non deve percepire o aver percepito le indennità indicate nell’articolo 15 del decreto legge ossia il bonus 1.000 euro per i lavoratori stagionali, del turismo e dello spettacolo.

Rem: come fare domanda?

La domanda per avere il reddito di emergenza può essere presentata sia online tramite il sito dell’INPS sia tramite il Caf un patronato o un professionista abilitato. I tempi di pagamento si aggirano fra i 30 e i 35 giorni dall’accettazione della domanda. Per poter controllare lo stato della domanda bisogna andare sul sito Inps, accedere con le proprie credenziali attraverso SPID, carta nazionale dei servizi o carta dì identità elettronica, e andare nella sezione “Area riservata reddito di emergenza“.

Dopo di che nel menù a sinistra bisogna cliccare “Gestione domanda-Lista domande ed esiti“. Quindi accedere per scoprire se la vostra domanda è stata accolta o respinta.

Ambra Leanza
Ambra Leanza
Articolista freelance, appassionata di viaggi, lettura e scrittura