Secondo uno studio condotto dal dottor James Hamblin, specializzato in medicina preventiva, si potrebbe tranquillamente evitare di fare la doccia, e di utilizzare il sapone. I detergenti per il corpo, infatti, donano una sensazione di pulito solo a breve termine.
Il dottore, per avvalorare la sua tesi, ha iniziato a lavarsi di meno, in modo graduale. Al contempo, ha deciso di utilizzare meno prodotti come sapone, bagnoschiuma, shampoo e deodoranti. Attualmente non fa mai la doccia se non in caso di macchie o sporco persistente che non è possibile eliminare.
Il sapone e gli altri detergenti danneggiano l’equilibrio batterico sulla nostra pelle, e proprio per questo i batteri buoni, in contrasto con i detergenti, producono batteri negativi, olio in eccesso e sporco.
L’esperimento dei 30 giorni: smettere di usare il sapone
Incuriositi dalle parole del dottore, anche per aiutare l’ambiente, abbiamo condotto un esperimento simile: niente detergente per 30 giorni. Al contempo, non abbiamo eliminato tutti i prodotti definitivamente: abbiamo continuato ad utilizzare la schiuma da barba per evitare irritazioni durante la rasatura, il deodorante e il sapone per le mani.
Per i primi due giorni non si è notata la differenza tra il lavare il proprio corpo con o senza sapone. Il terzo giorno è già stato più complicato, e per eliminare il brutto odore è stato necessario lavarsi (solo con acqua) più volte in poche ore.
Il settimo giorno è stato ancora più difficile, le docce si sono dovute ripetere in maniera costante, e ciò di sicuro non è una buona cosa per l’ambiente. Il deodorante si è rivelato inutile, in quanto non riusciva a coprire gli odori eccessivi.
Alla terza settimana, la differenza si è ridotta notevolmente. L’odore sgradevole di sudore era quello tipico di qualsiasi persona che viaggia sui mezzi pubblici. Nulla di eccessivo. La cosa sconcertante, è che nessuno si è accorto di questo esperimento per 30 giorni ed ha notato la differenza, ma è stata più una percezione personale.
L’esito dell’esperimento
Le domande che ci siamo posti sono: se l’odore del corpo rimane lo stesso utilizzando o meno il sapone, e ne abbiamo davvero bisogno? Qual è il livello massimo di sopportazione del corpo senza sapone? Quello che abbiamo pensato è che si può anche evitare di utilizzare il sapone per un po’ di tempo in caso di necessità, senza gravi conseguenze.
Non abbiamo deciso di eliminarlo definitivamente come suggerito dal dottor Hamblin, ma si può benissimo farne a meno. Molto più grave è non avere a disposizione acqua corrente, fresca e pulita. L’utilizzo del sapone rappresenta ora una scelta e non un obbligo imposto dai dettami della società.
In più, non utilizzando il sapone e di conseguenza evitando la plastica dei contenitori, si ha davvero un beneficio per l’ambiente? In realtà no, in quanto si va ad incidere sul consumo di acqua, dato che ne occorre di più. Bisogna farsi più docce al giorno per rimuovere lo sporco senza sapone.
Leggi anche: Falsa cellulite e rilassamento cutaneo, cause e cura