Simband: il braccialetto digitale della salute

simband2_t

L’azienda Coreana Samsung ha annunciato il 1° maggio durante un evento, che era in possesso di un ”braccialetto per la salute”. E il 28 maggio a San Francisco ha presentato il prototipo elettronico.

Simband, è il nome del bracciale, un “dispositivo sperimentale”, che amalgamerà i sensori e altri dispositivi elettronici con l’ausilio di software per creare il futuro della ”tecnologia sanitaria digitale”.

Durante la sua presentazione, l’azienda Samsung ha mostrato Simband ma non ha fornito, al momento grandi quantità di informazioni sul dispositivo. Sembra molto simile ad uno smartwatches fitness, con una cassa quadrata e un ampio touchscreen a colori, e dotato di Wi-Fi, Bluetooth e sensori per la misurazione della frequenza cardiaca e il livello di ossigeno. Alcuni dei componenti elettronici sono incorporati come la snap-on “batteria shuttle” esterna che permette di ricaricare il bracciale senza rimuoverlo dal polso.samsung

Collegato con il Simband, Samsung ha parlato del SAMI, acronimo di ”Samsung Multimodal Interaction Architecture”. SAMI è un servizio per la memorizzazione dei dati raccolti dal Simband, inoltre l’azienda ha sottolineato che i consumatori avranno il controllo di tutte le informazioni che esso memorizza.

L’azienda dice che metterà il Simband a disposizione degli sviluppatori entro fine anno, e già immaginiamo le versioni future integrate con altre funzionalità come ad esempio sofisticati software per analizzare il glucosio nel sangue e monitorarlo. I consumatori non potranno acquistare Simband, ma il prototipo serve ad aprire nuove strade alla creazione di un gadget di massa per monitorare la propria salute.samsnug-health-simband

Samsung ha già aperto un centro di innovazione nella SiliconValley, annunciando l’intenzione di investire 100 milioni dollari in start-up. Inoltre sta lavorando con l‘Università della California a San Francisco sulla sanità digitale, investendo 50 milioni di dollari in aziende che lavorano sulle tecnologie sanitarie di prossima generazione.

Simband e la piattaforma SAMI prenderanno piede, fornendo la base a diverse società per la creazione di nuove serie di dispositivi e servizi.

Quello che la società ha annunciato ieri potrebbe costituire una sorta di Android della salute. Una piattaforma universale condivisa da diverse aziende. La tecnologia sembra orientarsi verso la creazione di strumenti per la salute a portata di tutti. Nel frattempo restiamo in attesa.

Lorita Russo
Lorita Russo
Social media specialist, Seo Specialist, specializzata in tecnologia, scienza e cucina. Sono un influencer e reviewer, amante della lettura umanistica e dei problemi sociali. Ho un sito di cucina Facili idee e il gruppo Facebook che conta ben 150 mila follower