Superbonus 110%: ultime novità per le regole sulla cessione del credito

novità sulle regole circa la cessione del credito riguardante il cosiddetto superbonus 110% relativo alle ristrutturazioni edili

Il decreto Aiuti del Governo Draghi ha portato a regole più semplici inerenti la cessione del credito per le ristrutturazioni edilizie. Con le sue dimissioni, rimarrà da vedere se il nuovo esecutivo deciderà di mantenere tale agevolazione, poichè non è una misura che prevede fondi ad esaurimento. Per ora il cosiddetto Superbonus 110% resiste, ma con alcune novità.

Al momento chi ha intenzione di ristrutturare casa avvalendosi del bonus non ha poi molto tempo, visto che la scadenza è al 31 dicembre 2022 per ville e immobili funzionalmente indipendenti, fermo restando che il 30% dei lavori siano eseguiti entro il 30 settempre prossimo.

- Advertisement -

Per le case della Iacp o condomini a proprietà unica e con un numero di appartamenti da 2 a 4 il termine si proroga fino al 31 dicembre 2023, purchè entro l’ultimo giorno di giugno vengano eseguiti i lavori del 60%. In questo caso si potrà ancor usare il Superbonus 110%. Ma in cosa consiste questa agevolazione?

Superbonus 110%: come funziona la cessione del credito e le novità in merito

Questo superbonus consiste in una detrazione fiscale appunto in una percentuale del 110% che il Fisco poi restituisce a chi ne fa richiesta entro 4 anni. E’ per questo che in molti richiedono la cessione del credito fiscale con sconti in fattura o cessione a terzi. Le operazioni sono rallentate tuttavia da due elementi: le banche hanno esaurito i plafond e non hanno più fiducia nelle società a causa delle truffe in merito.

- Advertisement -

E’ qui che è intervenuto quindi il Dl Aiuti, permettendo agli Istituti che hanno ricevuto una terza cessione del credito di cedere ai correntisti cosiddetti non consumatori. Il Dl Aiuti bis, che dovrebbe essere approvato oggi, potrebbe quindi allentare le responsabilità solidale nelle cessioni. Una svolta che potrebbe cambiare l’uso di questa agevolazione rendendola più sicura da eventuali truffe.