L’ennesima stangata sulle spalle delle famiglie italiane, ecco arrivare la Tasi
Adusbef e Federconsumatori spiegano che la Tasi sarà una vera e propria stangata per le famiglie italiane. Maggiorata dal fatto che le detrazioni applicate saranno decisamente inferiori, rispetto a quelle detratte durante il periodo in cui era in vigore l’IMU. Oltre 5 milioni di famiglie, che usufruivano delle detrazioni sulla prima casa e basse rendite catastali, saranno soggetti a pagare la Tasi.
la nuova tassa, entrata in vigore nel 2014 al posto dell’IMU si attesterà nella media nazionale a 231 euro.
I contribuenti, infatti, avranno pochi giorni a disposizione per pagare la prima rata dell’imposta, entro il 16 giugno.
ll 2014 ha istituito l’ingresso di una nuova imposta complessiva sugli immobili, che si chiama IUC e che comprende, tre tasse. La Tasi che rappresenta la tassa sui servizi indivisibili forniti dal Comune, la Tari sostituisce la Tarsu come imposta sui rifiuti e l’Imu come imposta municipale sulle seconde case.
Pochi sono a conoscenza che una parte dell’onere spetterà agli inquilini, in caso di immobile in affitto: con una percentuale tra il 10% e il 30%, stabilita da ogni singolo Comune.
Qui troverete come calcolare la Tasi-Imu