Temptation Island 2022 cancellato: la verità di Filippo Bisiciglia

Per la prima volta Filippo Bisciglia ha parlato sui social della cancellazione di Temptation Island: ecco cosa ha detto

Il pubblico dei reality dovrà rinunciare alla messa in onda di Temptation Island. Il noto format, la cui programmazione estiva è da qualche anno un appuntamento fisso, è stato cancellato dai palinsesti Mediaset e questo sia per volontà di Maria de Filippi che dei vertici di rete.

Si è cercato di puntare su format diversi e innovativi nonostante i telespettatori fossero molto affezionati al programma. Orfano di Temptation Island Filippo Bisciglia inviato storico del reality dei sentimenti. Il giovane ex gieffino quest’anno non si dividerà tra le coppie che tentano di stabilizzare il loro rapporto e la sua vita privata. Sui social Filippo ha provato a rispondere ai tanti fans che gli hanno chiesto come mai Temptation Island è stato cancellato.

- Advertisement -

Il conduttore ha evitato di fare polemica e ha solo sottolineato che anche lui è molto dispiaciuto che quest’anno il reality dei sentimenti non allieterà le serate estive dei tanti fans del format: “Sappiate che anche a me fa tanto male non fare quest’anno Temptation Island. Mi mancheranno tutte le persone con le quali ho lavorato durante questi otto anni. Questo sarebbe dovuto essere il nono anno consecutivo. Tutte le persone, dalla prima all’ultima. Eravamo una famiglia”.

Filippo Bisciglia: “Tutto questo è Temptation Island

Filippo Bisciglia ha ricordato con emozione ma soprattutto commozione i 9 anni trascorsi a condurre Temptation Island. Il conduttore è dispiaciuto di non poter ripetere ancora una volta l’esperienza, ma guarda avanti con entusiasmo. Bisciglia ha poi ironizzato sui suoi tormentoni: “Pensi che io abbia un video per te? Ho in video per te” e anche “Tutto questo è Temptation Island”.

- Advertisement -

L’ex gieffino ha infine augurato a tutti buona estate ma non ha rivelato i veri motivi per cui Temptation Island è stato cancellato. Filippo ha preferito restare vago e non entrare nel merito di decisioni prese dalla produzione.