Il commissario europeo Thierry Breton ha dichiarato che TikTok è a rischio ban in Europa.
TikTok: perché rischia il ban?
Il commissario europeo Thierry Breton lo riferisce nel corso di una videoconferenza a Shou Zi Chew, CEO di TikTok, poi condivisa su Twitter dallo stesso commissario. Per continuare ad essere operativa all’interno dell’UE, la società cinese deve rispettare alcune norme dell’UE. Lo richiede l’età degli utenti, giovani e giovanissimi. La piattaforma dovrà rispettare il diritto dell’UE e in particolare il Digital Services Act. Se così non sarà così, il ban è diventerà qualcosa di reale e impossibile da evitare. Il CEO avrà tempo di adeguarsi alla normativa digitale, ma dovrà farlo entro il mese di settembre 2023.
Digital Services Act
Il Digital Services Act prevede alcune sanzioni, tra le quali appunto il ban. La piattaforma dichiara il suo impegno a rispettarlo e ad adeguarsi anche al GDPR e alle norme sulla disinformazione. Questo per l’Europa. Negli Stati Uniti la situazione è diversa e più intricata. Al momento il Senato ha votato per il ban sui dispositivi governativi. Certe università hanno limitato l’utilizzo della piattaforma. Infine la Camera dei Rappresentanti non consente ai propri membri e allo staff di installare l’app sullo smartphone.