Oggi parleremo di una variante della torta pasticciotto leccese cotta in friggitrice ad aria. In questo procedimento, il dolce verrà realizzato utilizzando ingredienti differenti dal canonico strutto ed ammoniaca, in modo da renderla un pochino più leggera. Niente paura però, perché la bontà della torta pasticciotto leccese resterà invariata, soprattutto se utilizzerete ingredienti di qualità e freschi.
Ringraziamo per la ricetta Pina Pagano che l’ha condivisa sul nostro gruppo Facebook di ricette per friggitrice ad aria, permettendo a tutti di deliziarci. Se volete provare altri dolci ecco come preparare i Muffin all’acqua in friggitrice ad aria: superleggeri.
Ingredienti torta pasticciotto leccese in friggitrice ad aria
Ingredienti per la frolla:
250 gr di farina 00
125 gr di zucchero
1 uovo + 1 tuorlo
100 gr di burro
un pizzico di sale
1 bustina di vanillina
1 cucchiaino raso di lievito
Ingredienti per la crema pasticcera:
500 ml di latte intero
6 tuorli d’uovo
130 gr di zucchero
50 gr di amido di mais
la scorza grattugiata di un limone
amarene sciroppate q.b.
Procedimento
In una ciotola capiente setacciate per bene la farina, il lievito e la vanillina in modo che non si formino dei grumi. Aggiungete il burro freddo di frigo tagliato a cubetti e lavorate con la punta delle dita fino a quando non otterrete un composto sabbioso. Aggiungete ora anche lo zucchero ed un pizzico di sale e mescolate bene.
Mettete l’uovo e il tuorlo e impastate velocemente fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Avvolgete il tutto nella pellicola di plastica alimentare e lasciate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Preparazione crema pasticcera
Ora potete passare alla crema pasticcera: in una pentola, portate a bollore il latte con la scorza di limone (questo deve esser bio e non trattato). In una ciotola sbattete i tuorli con lo zucchero fino a quando non verrà un composto chiaro e spumoso. Aggiungete l’amido di mais setacciato e mescolate bene. Versate a questo punto anche il latte bollente a filo nel composto di tuorli, mescolando continuamente per evitare anche qui, che si formino grumi.
Rimettete il tutto nella pentola e cuocete a fuoco medio-basso, mescolando continuamente, fino a quando la crema non raggiungerà la consistenza perfetta addensandosi. Prima di utilizzarla lasciatela raffreddare.
Ora finalmente potere assemblare la torta
Rivestite con la pasta frolla una teglia di 20 cm di diametro, facendo attenzione a non lasciare buchi o spazi vuoti, bucherellandola poi con i rebbi di una forchetta. Versate la crema pasticcera nella teglia e livellatela bene aiutandovi con una spatola o un lecca pentole. Completate mettendo anche le amarene sciroppate sulla superficie della crema, la quantità va a vostro gusto. Chiudete tutto con altra pasta frolla, bucherellando anch’essa con una forchetta.
Cottura
Cuocete prima per 15 minuti a 160°C, poi altri 10 minuti a 180°C, questa volta però coprendo la torta pasticciotto con la carta argentata.Le tempistiche potrebbero variare in base alla marca e potenza della vostra friggitrice ad aria.