Al via oggi, giovedì 26 gennaio 2023, la raccolta firme “contro il fumo”. Si tratta di un’iniziativa promossa a livello europeo dalla Ong spagnola “Nofumadores”. In Italia è coordinata dall’Istituto di Ricerche farmacologiche Mario Negri Irccs in collaborazione con la Società italiana di Tabaccologia (Sitab).
A partire da oggi e fino al 15 gennaio 2024 tutti i cittadini europei maggiorenni potranno accedere al sito dell’Unione Europea https://eci.ec.europa.eu/029/public/#/screen/home per firmare una petizione che prevede il divieto di vendita di tabacco e prodotti a base di nicotina ai cittadini europei nati dopo il 1° gennaio 2010.
Gli altri punti della petizione prevedono la creazione di spiagge e parchi nazionali liberi dal tabacco, e la riduzione degli spazi in cui è consentito fumare sigarette, specialmente se frequentati da minorenni. Si chiede inoltre di fermare la pubblicità dei prodotti del tabacco e si sollecitano finanziamenti per sviluppare progetti di ricerca sulle malattie provocate dal consumo del tabacco. Gli obiettivi principali della petizione sono la riduzione dell’inquinamento e il contenimento dei rischi d’incendio, così come la prevenzione delle eventuali malattie provocate dal “fumo”.
L’iniziativa utilizza il meccanismo esistente in ambito UE che obbliga la Commissione Europea a prendere in considerazione qualsiasi petizione che raccolga un milione di firme in almeno sette paesi europei, con una soglia minima di adesioni per Paese. In Italia il minimo è di 54.000 firme.