Giacomo non è infatti estraneo a risultati cosi importanti e nel corso della sua carriera scolastica ha vinto molte medaglie in ambito scientifico, a partire dalla medaglia di argento ottenuta alle Balkan Mathematical Olympiad, una competizione internazionale di matematica.
Tornando però alla notizia principale, per vincere questa ultima medaglia di bronzo Giacomo ha dovuto sfidare 300 avversari per quanto riguarda la categoria individuale, mentre nella categoria a squadre ha affrontato altri 700 team. Stiamo parlando solo delle fasi finali, perché dall’inizio della competizione sono stati coinvolti più di 200.000 studenti.
Insomma, un ottimo risultato per lo studente di Avellino che nella fase finale per il podio ha dovuto affrontare 6 problemi. Per risolvere questa sfida erano richieste doti di algebra, aritmetica e geometria e l’obiettivo era quello di effettuare una dimostrazione matematicamente rigorosa.
Fra i limiti di questa competizione c’era l’uso della calcolatrice che era vietato ed è facile capirne il motivo. Eppure nonostante sia una componente molto diffusa in questo genere di competizioni si stanno introducendo degli aggiornamenti sperimentali.
Un esempio molto particolare è quello della coppa Gauss di quest’anno che si volgerà a Genova, durante gli ultimi 30 minuti di gara sarà possibile, per i partecipanti, usare la calcolatrice. In particolare useranno il modello Casio ClassWiz – FX-991EX, che verrà fornito da Casio Italia che ha voluto molto questa modifica al regolamento.
Il motivo di questa novità è il fatto che le calcolatrici possono aiutare gli studenti a stimolare le loro capacità di logica e ragionamento, in pratica dovrebbero essere degli strumenti di integrazione e non devono sostituire le capacità di calcolo degli studenti.
Tutti i partecipanti di questa competizione, oltre a ricevere in omaggio il kit usato per risolvere affrontare i problemi che gli verranno posti, riceveranno in regalo un’applicazione per PC. Ad ogni modo oggi non serve necessariamente un computer o una calcolatrice fisica, perché grazie all’evoluzione delle tecnologie è possibile anche collegarsi ad uno dei tanti siti che mettono a disposizione la calcolatrice online gratis.
Ad ogni modo, la sfida maggiore che oggi gli studenti e gli insegnanti si trovano ad affrontare per quanto riguarda questi strumenti è proprio il loro uso. Infatti, come conseguenza di anni e anni in cui le calcolatrici in genere sono state vietate, molti studenti non hanno le giuste conoscenze per utilizzarle che lamentano anche uno insegnamento da parte degli insegnati.
Nel frattempo Casio Italia, sempre fedele alla propria filosofia che crede fortemente nelle modifiche al regolamento della coppa Gauss, ha annunciato che organizzerà dei corsi gratuiti di formazione per usare al meglio questi strumenti. A questo punto quindi non ci resta che attendere i risultati di queste nuove sperimentazioni, per capire quali ruolo potranno avere le calcolatrici nello sviluppo formativo degli studenti italiani.