Vaccino anti-pneumococco per i neonati, bambini e adolescenti

Il nuovo vaccino anti-pneumococco per i più piccoli protegge da 15 ceppi diversi.

Le infezioni di pneumococco sono piuttosto frequenti e, spesso, si tratta di malattie che colpiscono l’apparato oro-faringeo (otiti, riniti, oro sinusiti). Ma se il batterio dovesse raggiungere il circolo sanguigno, i polmoni o il sistema nervoso ecco che la situazione sarebbe decisamente preoccupante.

A quel punto le infezioni diverrebbero “invasive” – come le definiscono gli esperti e provocherebbero polmoniti batteriche, sepsi e meningiti.

Il maggior contrasto al pneumococco è rappresentato dagli antibiotici ma, con il nuovo vaccino per neonati e bambini in età evolutiva è possibile prevenire il problema a monte. Sono 15 le declinazioni del nuovo presidio, 2 in più rispetto ai 13 sierotipi dei vaccini finora disponibili per i piccolissimi.

Vaccinabili tutti i compresi tra le 6 settimane e meno di 18 anni

La novità è stata presentata recentemente a Roma, in una conferenza stampa inddetta proprio in seguito al via libera rilasciato dalla Commissione Europea all’immunizzazione di tutti i soggetti compresi tra le 6 settimane di vita ed al di sotto dei 18 anni di età.

L’autorizzazione è arrivata dopo una sperimentazione che ha incluso 5400 soggetti: gli studi hanno interessato alcune popolazioni pediatriche a rischio di infezione da pneumococco, inclusi neonati sani, bambini e adolescenti, neonati prematuri e bambini che vivono con infezione da HIV o anemia falciforme.