WhatsApp: L’SMS dei 1000 GB di internet in regalo è un Fake

Ancora una volta WhatsApp finisce sotto attacco, però la minaccia questa volta non creerebbe troppi danni agli utenti

WhatsApp, compie dieci anni e i malfattori hanno trovato un nuovo e creativo modo per cercare di truffare gli utenti. Infatti, sta girando un messaggio Fake in cui si informa che l’App regala 1000 GB per festeggiare l’evento.

WhatsApp: La truffa dei 1000 GB gratis

Il falso messaggio è stato individuato dagli analisti di ESET, la società israeliana che si occupa di software antivirus. E, a quanto pare sono riusciti a evidenziare che questa volta gli utenti corrono molti meno pericoli del solito.

- Advertisement -

Infatti, come accade spesso viene recapitato un SMS Fake il cui scopo è quello di convincere l’utente a cliccare su un determinato link. Anche ora, ovviamente il modus operandi non è diverso ma c’è una sostanziale differenza.

Ovvero, la fasulla offerta di ben 1000 GB di internet gratis non rilascerebbe un virus che infetta lo smartphone o che ruba i dati. Ma allora qual è di preciso lo scopo di questa truffa?

- Advertisement -

Si tratta di una bufala o di un tentativo di phishing?

Secondo gli analisti di ESET, si tratta solo di una bufala che avrebbe come solo e unico scopo quello di monetizzare il traffico. Specificamente, di guadagnare soldi dirottando gli utenti sulla pagina web che contiene molti annunci pubblicitari sparsi un po’ ovunque.

Infatti, secondo loro il fatto che questo link non contenga nessun tipo di malware è un chiaro segnale che siamo di fronte a un maldestro tentativo di truffa. Tra l’altro, anche attuato da dei personaggi che nel mondo della cybertruffa sono molto conosciuti perchè in passato avevano creato finte offerte marchiate Nestlè e Adidas.

Di contro il capo della cyber sicurezza di Amtrust International, Ian Thorton-Trump invece è convinto che si tratta di un vero e proprio tentativo di phishing. E, ha anche invitato WhatsApp ad avvisare i propri utenti sui possibili rischi che potrebbero correre.

Quindi, avendo due autorevoli pareri contrastanti qualora si ricevesse il messaggio Fake il consiglio è quello di non cliccare sul link e di cancellarlo.

Leggi anche WhatsApp: C’è un nuovo virus che ruba i dati a Facebook e Google


Quotidianpost.itè stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato dalle nostre notizie  SEGUICI QUI

spot_img