Wind 3 è stata pesantemente sanzionata dall’AGCOM

A causa della mancata trasparenza nell'informativa di attivazione, Wind 3 è stata condannata dall'AGCOM ha pagare una multa super salata

Anche l’operatore telefonico Wind 3, ha ricevuto una multa dall’AGCOM. La sanzione, in quanto il gestore avrebbe violato l’Articolo 70 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche.

Wind 3: La multa da parte dell’AGCOM

L’AGCOM, è intervenuta dopo aver ricevuto molte segnalazioni da parte dei clienti. E, in questo modo si è potuto appurare che Wind 3, nel 2018, in alcuni casi avrebbe fornito un’informativa molto poco trasparente sulle nuove attivazioni.

- Advertisement -

Ovvero, su alcune offerte mobili e fisse attivabili via internet, mancavano alcune informazioni come:

  • Il costo del modem
  • La data esatta in cui la promozione diventava di effettiva fruizione
  • I limiti imposti per effettuare chiamate all’estero
  • I costi degli ulteriori oneri accessori

Quindi, l’Autorità competente ha sanzionato con una multa di 232 mila euro la Wind 3, sulla base delle seguenti motivazioni:

- Advertisement -

I costi di abbonamento mensile dell’offerta,  modalità per consentire all’utente l’esercizio del diritto di recesso nel caso non avesse voluto procedere alla modifica contrattuale proposta dall’operatore. Le modalità di pagamento delle rate residue per l’acquisto del terminale collegato alla precedente offerta disattivata per la messa in funzione della nuova, il costo o meno del modem collegato all’attivazione del servizio, il rimborso o meno dei costi di attivazione. E, comunque di tutte quelle informazioni individuate nell’atto di avvio del procedimento sanzionatorio, da comunicare all’utente in maniera completa e veritiera al fine di garantire una corretta formazione del consenso dell’utente

Le dichiarazioni del gestore telefonico

A sua discolpa, la Wind 3 ha ammesso di essersi imbattuta in errori gestionali. Ma, che questi si siano verificati sia a livello di sistema sia a livello materiale. E, questi ultimi sono da imputare agli operatori dei Call Center.

Aggiungendo, che comunque per offrire ai propri clienti più trasparenza sono state adottate tutte le contromisure necessarie. Infatti, lo si può evincere dalle parole rilasciate dallo stesso operatore:

Le criticità riscontrate, non attengono a problematiche o carenze di natura informativa. Quanto piuttosto a meri errori di natura tecnica-operativa, tutti puntualmente gestiti e risolti in modo che i clienti non ne fossero danneggiati

Leggi anche AGCOM: Le bollette telefoniche devono essere trasparenti


Quotidianpost.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato dalle nostre notizie SEGUICI QUI

spot_img