AGCOM: Le bollette telefoniche devono essere trasparenti

L'AGCOM è intenzionata a rivoluzionare il mondo delle bollette telefoniche, sono è già pronta la proposta con il nuovo regolamento

Le bollette telefoniche potrebbero cambiare, infatti l’AGCOM ha richiesto che siano assolutamente trasparenti. Tanto è vero, che in merito a questa questione ha già preparato un provvedimento che nei prossimi giorni sarà sottoposto all’attenzione degli enti interessati.

AGCOM: La trasparenza delle bollette telefoniche

L’AGCOM, per prima cosa richiede che gli utente abbiano la possibilità di richiedere il blocco permanente di chiamata. Specificamente, che si aggiorni l’elenco delle numerazioni in modo che non si vada più incontro a spese non programmate o inattese per i servizi di comunicazione.

- Advertisement -

Inoltre, si punta anche a costringere gli operatori ad inserire nella bollette le informazioni minime obbligatorie. Ovvero, all’interno del documento di fatturazione non basterà più riportare l’importo totale. Ma, dovranno figurare anche gli importi che riguardano i relativi prodotti offerti in vendita abbinata, ovvero:

  • Modem
  • Cellulari

Tra l’altro, dovrà esserci anche la voce che indica le spese sostenute per i servizi, che dovranno essere divisi in questo modo:

  • Servizi a traffico, dove seperatamente dovranno essere riportati quelli verso le numerazioni a sovrapprezzo
  • Servizi non a traffico dove, sempre separatamente, dovranno figurare i servizi premuim e supplementari

Richiesto anche l’inserimento del servizio misurainternet.it

- Advertisement -

Oltre a una bolletta trasparente e più dettagliata, l’AGCOM vuole che al suo interno vengano anche riportatate tutte le informazioni sul servizio misurainternet.it.

Ovvero si richiede che l’utente possa verificare la qualità della propria linea internet, per valutare la convenienza dell’offerta attivata tramite il motore di comparazione tariffaria. Inoltre, nel documento di fatturazione dovranno anche essere fornite tutte le informazioni per guidare il cliente in caso di:

  • Rescissione del contratto
  • Reclamo
  • Procedura di riconciliazione attraverso la piattaforma conciliaweb

Infine l’AGCOM punta anche a garantire sempre e comunque, quindi o durante la sottocrizione del contratto o successivamente, a tutti gli utenti la possibilità di poter scegliere in quale formato ricevere la bolletta. Questo vuol dire che cartaceo o elettronico che sia, il documento dovrà essere sempre gratuito.

Leggi anche Rimodulazioni: Come difendersi dai rincari imposti dai gestori telefonici


Quotidianpost.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato dalle nostre notizie SEGUICI QUI