Per il giorno di Capodanno stupire i propri ospiti con un primo piatto è sempre un’emozione, specialmente quando i complimenti finali saranno positivi.
In questo articolo abbiamo inserito 10 primi piatti veloci adatti sia per la vigilia che il giorno di Capodanno. Piatti da vero gourmet ma con una peculiarità la ”semplicità” nel realizzarli. Tra paste e risotti a base di carne, verdure e pesce troverete la ricetta perfetta per il vostro Capodanno.
Primi piatti facili
Preparare il cenone di capodanno a casa non è semplice, serve una buona dose di fantasia, ore ai fornelli e anche un pizzico di bravura. Per questo abbiamo scelto 10 primi piatti veloci e semplici da realizzare.
La scelte sono 10 primi piatti per Capodanno, variano a secondo del tempo che avete a disposizione, dai gusti dei vostri ospiti, e perchè no abbiamo inserito anche ricette vegetariane. Di solito i primi preparati con gli spaghetti sono tra i più facili, perchè hanno una preparazione di base semplice e veloce, e possono essere accompagnati da sughi a base di pesce, salse con panna e formaggi vari. Seguite i nostri consigli e i vostri primi piatti saranno un successo.
Spaghetti con gamberoni ed alici
Un primo piatto all’insegna del pesce, da preparare per il giorno di Capodanno e di facile realizzazione. Gli ingredienti top del piatto saranno tre: spaghetti, gamberoni ed alici.
Ingredienti x 4 persone: 500 gr di spaghetti, 10 gamberoni freschi, 20 alici fresche, 1 carota, 1 aglio, sale q.b, olio q.b, prezzemolo tritato.
Procedimento: In una padella scaldare l’olio, inserire l’aglio e le carote tagliate a julienne, far soffriggere e per ultimo aggiungere i gamberoni sgusciati e le alici pulite dalla lisca. Basteranno pochi minuti di cottura, non esagerate altrimenti rovinerete il pesce. Nel frattempo portate a bollore in una pentola, l’acqua col sale e cuocete gli spaghetti al dente. Scolate nella padella e mantecate il tutto aggiungendo un mestolo di acqua di cottura e tanto prezzemolo. Servite subito
Spaghetti con vongole e bottarga
Se poi si vuol stupire i propri invitati cosa c’è di più buono di un primo piatto a base di frutti di mare, esattamente le vongole veraci. Con l’aggiunta di una spolverata di bottarga che rende il piatto ancor più delizioso. Ricetta facile da realizzare anche per i meno esperti.
Ingredienti x 4 persone: 500 gr di spaghetti, 500 gr di vongole veraci, 30 gr di bottarga, olio q.b, prezzemolo, aglio e sale e pepe.
Procedimento: In una padella inserire l’olio e l’aglio e le vongole già spurgate precedentemente. Coprire con un coperchio per farle aprire, in pochi minuti saranno pronte. Aggiungere poco pepe. Nel frattempo portare in una pentola l’acqua a bollore e cuocere gli spaghetti al dente, versarli nella padella per mantecarli. Aggiungere un mestolo di acqua e un cucchiaio di olio a crudo. Infine la bottarga ed il prezzemolo. Servire caldo
Lasagna
La lasagna è un primo piatto classico ma che non va mai fuori moda, semplice da realizzare è amato da grandi e piccini. La versione classica è con il ragù e besciamella, ma le varianti sono tantissime, basta soltanto aggiungere ingredienti.
Ingredienti x 4 persone: 500 gr di lasagne in sfoglia, 500 gr di carne macinata, 1 bottiglia di pomodoro, sale, olio, cipolla, trito carota, 500 ml di besciamella, 250 gr mozzarella.
Procedimento: Preparare il ragù, olio una base di cipolla, carota e carne macinata, far soffriggere ed aggiungere il pomodoro. Sale q.b portare a cottura, consigliamo una cottura lenta per almeno due ore.
In una teglia inserire la besciamella sul fondo, poi le sfoglie (usate quelle dell’emiliana barilla, oppure potete anche farle in casa ma quest’ultime andranno sbollentate e subito freddate) fate uno strato e aggiungete il ragù, la mozzarella a dadini e ( facoltativo il prosciutto cotto).
Continuate gli strati con ragù, besciamella e sfoglie fino a completo esaurimento degli ingredienti. Poi spolverizzare con tanto formaggio grattugiato e infornare a 200 gradi per circa 40 minuti. Prima di servire fate assestare la lasagna per circa 20 minuti così sarà più semplice tagliarla.
Farfalle vegetariane
Un primo piatto all’insegna della leggerezza, per chi ama mangiare vegetariano, un perfetto connubio tra la freschezza del pomodoro pachino, il pesto e un letto di verdure. Facile da realizzare dal gusto delicato e appetitoso.
Ingredienti x 4 persone: 500 gr di farfalle, 200 gr di pesto, 200 gr di pomodorini pachino, 200 gr di rucola, sale, pepe, olio e formaggio q.b.
Procedimento: Portare a bollore in una pentola l’acqua con il sale e cuocere le farfalle al dente. In una padella inserire olio e uno spicchio di aglio, far soffriggere senza mai bruciarlo, inserire i pomodorini e saltateli per qualche minuto devono restare integri e sodi. Scolare la pasta e mantecarla col pesto, versarla nella padella e aggiungere un mestolo di acqua continuando la mantecatura. Servire su un letto di rucola condita con sale, olio e pepe e aggiungere una spolverata di formaggio.
Tortelloni al ragù
I tortellini o tortelloni, sono un primo piatto amato da tutti, possono essere degustati sia in brodo che con pomodoro o panna, questa ricetta che abbiamo scelto per voi è con il ragù, un primo corposo e appetitoso. Potete scegliere se acquistarli già pronti oppure cimentarvi nella sua realizzazione. Forse per quest’anno conviene acquistarli!!!
Ingredienti x 4 persone: 500 gr di tortelloni, 1 bottiglia di pomodoro, 500 gr di macinato, 1 carota, 1 cipolla, 1 sedano, olio e sale q.b formaggio grattugiato.
Procedimento: In una padella inserite olio, il trito di cipolla, carota e sedano, fate soffriggere e per ultimo inserite il pomodoro. Cuocete a fuoco lento fino a cottura ultimata. Se si asciuga troppo aggiungete un pò di acqua. Nel frattempo portate a bollore l’acqua in una pentola e cuocete i tortelloni. Essendo pasta fresca la cottura sarà rapida, scolateli e mantecateli nel ragù aggiungendo abbondante formaggio grattugiato. Servite con una decorazione fresca, foglia di basilico e un piccolo pomodoro.
Spaghetti funghi porcini pancetta e panna
Non poteva mancare un primo piatto a base di funghi e pancetta, per chi non ama il pesce è il top da preparare, un vero classico di terra. Basta saper scegliere ingredienti di ottima qualità per ottenere il risultato perfetto.
Ingredienti x 4 persone: 500 gr di spaghetti (potete usare anche le penne) 500 gr di funghi porcini freschi oppure secchi, olio, prezzemolo, 500 gr panna da cucina, sale, pepe, 200 gr di pancetta tesa.
Procedimento: In una padella aggiungere olio ed aglio e soffriggere la pancetta tagliata a dadini con i funghi porcini ( se secchi dovete prima ammollarli nell’acqua, vi raccomando non buttate l’acqua.) Fate rosolare e per ultimo aggiungete l’acqua dove li avete ammollati facendo soffriggere ancora, per ultimo la panna e il prezzemolo. Nel frattempo portate a bollore l’acqua in una pentola e cuocete la pasta al dente, scolatela e mantecatela nel composto in padella. Servite caldo
Crepes salate ripiene
Un primo piatto alternativo sono le crepes salate ripiene, un modo diverso per utilizzare le crepes anche nella versione salata e non dolce. Facili da realizzare potrete farcirle sia con carne macinata, formaggi e ricotta.
Ingredienti x 4 persone: 200 gr di farina, 2 uova, 400 ml di latte, sale e burro q.b, 400 gr di carne macinata, 500 gr di besciamella, pepe, 250 gr di mozzarella a dadini, olio e cipolla e formaggio grattugiato q.b.
Procedimento: in una ciotola inserire le uova e sbatterle, poi aggiungere il latte, la farina setacciata, il sale e per ultimo un pezzetto di burro fuso. Lasciare riposare la pastella per almeno 30 minuti. In una padella antiaderente aggiungere un pò di burro, poi versare un mestolo di pastella e roteare in modo che l’impasto si adagi su tutta la superficie. Far cuocere entrambe le parti. Nel frattempo preparare il ripieno, in una padella soffriggere olio con cipolla e aggiungere la carne macinata, una volta cotta aggiungere la besciamella.
Farcire le crepes con il composto e aggiungendo la mozzarella a dadini, chiuderle a fagotto e posizionarle in una pirofila con dei ciuffi di burro, su ogni crepes aggiungere un cucchiaio di besciamella e del formaggio grattugiato. Infornare a 200 gradi per circa 15 minuti.
Risotto ai gamberetti e zucchine
Un primo piatto leggero a base di riso, gamberetti, e zucchine. Facile da realizzare ma di grande effetto scenico per un giorno importante come il Capodanno.
Ingredienti x 4 persone: 500 gr di gamberetti, 500 gr di riso, 3 zucchine medie, burro, pepe, sale e cipolla. Un brodo di pesce per cuocere i riso.
Procedimento: Lavare i gamberetti, in una pentola inserire il burro con la cipolla e far soffriggere. Aggiungere le zucchine tagliate a strisce farle appassire. Per ultimo aggiungere i gamberetti che dovranno cuocere per pochi minuti. A parte cuocete il riso dopo averlo tostato con olio e cipolla tritata, aggiungendo con un mestolo il brodo di pesce ben caldo. Fate cuocere aggiungendo man a mano il brodo. Una volta cotto aggiungere il composto di zucchine e gamberetti ed amalgamare il tutto. Servire con un gamberone e del prezzemolo come decorazione.
Tagliolini con panna e noci
Un primo all’insegna della semplicità ma dal gusto deciso, potete optare anche per l’utilizzo dello gnocco fatto in casa se volete un gusto più corposo.
Ingredienti x 4 persone: 500 gr di tagliolini freschi, 400 gr di panna da cucina, formaggio grattugiato, 150 gr di noci in granella, burro q.b, sale, cipolla.
Procedimento: In una padella preparate la crema di panna e noci, inserire il burro e un trito di cipolla, fare appassire poi aggiungere le noci e fate tostare.Come ultimo ingrediente inserite la panna da cucina e un pizzico di sale. Nel frattempo in una pentola portate a bollore acqua e sale, cuocete la pasta al dente, scolatela nel sugo e mantecate aggiungendo del formaggio grattugiato. Servite subito e aggiungete una spolverata di granella di noci su ogni piatto.
Penne funghi e gorgonzola
Se invece volete un primo piatto con un gusto deciso, consigliamo di utilizzare il gorgonzola dolce, e dei delicati funghi misti.
Ingredienti per 4 persone: 500 gr di penne rigate, 400 ml di panna da cucina, 200 gr di gorgonzola, burro, prezzemolo, 200 gr di funghi misti, sale, cipolla
Procedimento: In una padella preparare il sugo al gorgonzola, burro e trito di cipolla, fate appassire per poi aggiungere i funghi misti. Fate cuocere finchè saranno morbidi, infine aggiungete la panna da cucina e per ultimo il gorgonzola. Nel frattempo portate a bollore dell’acqua col sale in una pentola e cuocete le penne. Scolatele al dente e mantecatele nel sugo al gorgonzola aggiungete il prezzemolo tritato finemente. Servite il primo piatto caldo e fumante.
Se amate le orecchiette alle cime di rapa consigliamo di seguire la ricetta antica.