Si chiama ‘Lazio terra di cinema days’, ed è una tre giorni di proiezioni, nelle sale cinematografiche aderenti di Roma e del Lazio, con ingresso a tariffa ridotta di 3 euro. Sarà possibile approfittarne dalla prossima domenica 10 dicembre fino a martedì 13 e ne dà notizia, in una nota, il presidente vicario della Regione Lazio, Daniele Leodori.
I cinema aderenti a Roma città
Sono più di 50, le sale che aderiscono all’iniziativa: cinema storici e multisala, per un totale di oltre 30 ore di programmazione per offrire al pubblico film in prima visione o di prossima uscita.
Nella sola città di Roma, sono 26 i cinema aderenti: Broadway, Eden Film Center, Cinema Farnese Arthouse, Intrastevere, Odeon Roma, Cinema Teatro Don Bosco, Tibur, Cinema Troisi, Alhambra, Andromeda, Barberini, Lux, The Space Moderno, The Space Parco de Medici, Jolly, Quattro Fontane, Eurcine, Nuovo Olimpia, Giulio Cesare, Adriano, Starplex, Atlantic, Nuovo Cinema Aquila, UCI Maximo, UCI Lunghezza, UCI Porta di Roma.
I cinema aderenti nel resto della provincia
In provincia, se ne contano 14: UCI Parco Leonardo a Fiumicino, il Piccolissimo a Ciampino, CineMancini di Monterotondo, Multisala Cynthianum a Genziano, The Space Guidonia, nell’omonima cittadina, Politeama Cityplex a Frascati, i Cinema Astoria e Moderno ad Anzio, Cinema Virgilio a Bracciano, Moderno a Cerveteri, Cineteatro Buonarroti e Cinema Royal di Civitavecchia, Cinema Teatro Giuseppetti a Tivoli e, infine, il Cinema Palma di Trevignano romano.
E nelle altre province del Lazio
Copertura totale anche per le altre province laziali: quella di Latina, con Cinema Anna Magnani , a San Felice Circeo, il Multisala Rio di Terracina, il Supercinema Castello a Fondi, il Multisala del Mare a Formia, il Cinema Teatro Fellini a Pontinia e, infine, il Cinema Ariston di Gaeta; a Viterbo e provincia, aderiscono Cinema Excelsior a Vetralla, il CineTuscia Viterbo e Cinema Moderno a Bolsena; a Frosinone il Dream e, per concludere, a Rieti il Multisala Moderno.
“Lazio terra cinema days”: la kermesse al suo debutto
“Dal 2013 – spiega Leodori – abbiamo investito oltre 150 milioni di euro a sostegno del mondo del cinema e dell’audiovisivo, diventando punto di riferimento per un settore in costante crescita e con enormi potenzialità. Abbiamo continuato a sostenere il comparto e le imprese, confermandoci come la Regione che investe di più: quasi 30 milioni di euro. Inoltre il cinema rappresenta uno dei target di investimento della programmazione europea 2021/2027. Tra gli investimenti già previsti, c’è quello importantissimo di Lazio Cinema International con 70 milioni di euro nei prossimi 7 anni. Con ‘Lazio terra di cinema days’, confermiamo ancora una volta il nostro impegno per il settore”.
Per Anec Lazio, bisogna è rilanciare “l’esperienza al buio”
“Un momento unico di condivisione emotiva – ha commentato Leandro Pesci, presidente di Anec Lazio – che valorizza l’enorme sforzo creativo, artigianale e tecnologico che sta dietro ad ogni opera cinematografica”. Pesci, dal canto suo, non poteva che abbracciare, entusiasta, l’iniziativa della Regione Lazio, condividendo gli obietti di rilanciare l’esperienza che solo i cinema possono regalare: quella del buio in sala.
Condivisione totale del progetto anche per Giovanna Pugliese, delegato al Cinema della Regione Lazio:”Il cinema e l’audiovisivo sono settori strategici, e infatti come Regione si è creata una struttura Cinema con la doppia missione di essere punto di riferimento e armonizzare, seguendo un’unica strategia, tutte le diverse azioni che riguardano il settore. Vogliamo esserci dal momento in cui nasce l’idea di un film fino a quando il film arriva nelle sale per promuovere tutta la filiera nel suo complesso”.
Nasce l’hub lazioterradicinema.it
Nel fertilissimo terreno rappresentato dalla regione, nasce così lazioterradicinema.it, un “hub on line”, punto unico di accesso per informazioni su attività, location e curiosità sui protagonisti del mondo del cinema e dell’audiovisivo.