Allerta alimentare: Larve di Anisakis nelle alici marinate: non mangiatele [ Lotto e Marchio]

Richiamate sia le alici dolci sia quelle piccanti

A causa della presenza di larve di Anisakis, ritirato dalla vendita un lotto di alici marinate – dolci e piccanti – a marchio Corcione Ingross.

La notizia del richiamo operato dal produttore è stato segnalato dal ministero della Salute ed è riferito alla confezione in vaschette da 200 gr. contrassegnate con il lotto di produzione n. 261022 a scadenza 26/06/2023. Le alici sono state lavorate e confezionate per Corcione Ingross di Cinzia Genovese dallo stabilimento Panico Filomena di Somma Vesuviana (NA), via Masseria Coppola, contrada Alaia 57bis (marchio di identificazione IT2911).

- Advertisement -

Cosa sono le larve di Anisakis

L’Anisakis è un parassita che si trova spesso nel pesce crudo. Alberga nell’apparato digestivo e può provocare un’infezione detta anisakidosi.

Le larve sono facilmente riconoscibili anche ad occhio nudo: sono dei piccoli filamenti, spesso arrotolati, dal colore che può variare dal bianco, al rosa, al giallastro.

- Advertisement -

Niente verme Anisakis nel pesce surgelato

I sintomi di una possibile infezione, per gli esseri umani, si presentano generalmente già dopo alcune ore aver mangiato il pesce contaminato: nausea, diarrea, dolori addominali e gastrici, vomito. Ma, in alcuni casi, i sintomi possono manifestarsi anche a una settimana dal consumo: in questo caso, decisamente più serio, si può incorrere in febbre alta, aumento dei globuli bianchi e, in casi davvero limitati, anche in emorragie. Putroppo, però, il pericolo cresce in caso di manifesta allergia, con reazioni che possono arrivare anche allo shock anafilattico.

Il parassita viene comunque completamente annientato dal congelamento del prodotto.