“Fino all’osso”, la nuova uscita di Netflix che divide la critica

Il film che fa discutere

To the bone“, “Fino all’osso” nella versione italiana, è il nuovo lancio di Netflix, l’ormai famosissima piattaforma online a pagamento su cui è possibile vedere numerosi film e serie tv.

Presentato in anteprima il 22 gennaio al Sundance Film Festival 2017, il film è uscito definitivamente il 14 luglio, scatenando polemiche ben prima di questa data.

La protagonista è Ellen, interpretata da Lily Collins (figlia del noto componente dei Genesis Phil Collins), una ventenne che soffre da anni di anoressia, malattia che l’ha portata alla difficile scelta di lasciare il college. Ellen ha girato vari ospedali e cambiato numerosi medici, provando diverse terapie, tutte senza successo.

Le sue condizioni vanno peggiorando, nonostante lei cerchi di far credere alla famiglia di stare bene, fino a quando non si rende necessario un nuovo ricovero, questa volta in una casa famiglia per ragazzi anoressici e bulimici, a capo di un medico non tradizionale, il Dr William Beckham, interpretato da Keanu Reeves. Qui Ellen, che cambierà nome in Eli, comincerà un nuovo percorso ricco di alti e bassi, che la porterà a toccare il fondo prima di realizzare di non poter peggiorare ulteriormente, fino alla decisione finale di impegnarsi seriamente per guarire.

Per via degli argomenti delicati trattati, gli psichiatri inglesi, insieme a quelli australiani, hanno protestato perché venga messa una nota informativa che avvisi della presenza di scene forti. Come dichiarato dalla psicologa Carolyn Keenan: “C’è una buona possibilità che alcuni spettatori possano trovare la visione dolorosa e causa di forti reazioni emotive, e sia Netflix che gli spettatori stessi devono prendersi la responsabilità di tutto questo. Mi chiedo se potrebbe essere d’aiuto un avvertimento nel trailer, ad esempio, per spiegare ciò che gli spettatori stanno per vedere, in modo tale che possano scegliere consapevolmente se guardare o meno il film.”

Fino all’osso” è stato anche accusato di banalizzare e semplificare la tematica dell’anoressia, come se fosse una nuova moda glamour da seguire e non una grave malattia.

Questo argomento è stato comunque toccato nel film, quando si scopre che una ragazza malata di anoressia si è suicidata dopo aver visto i disegni di Ellen pubblicati su Tumblr, nota piattaforma di blogging, con i quali la protagonista si sfogava.

D’altro canto Marti Noxon, direttrice nonché scrittrice del film, nota per aver diretto e prodotto Buffy l’ammazzavampiri, ha spiegato che la storia è basata sulle proprie esperienze personali, avendo sofferto di anoressia negli anni delle superiori e dell’università. Ha anche dichiarato che non intendeva affatto minimizzare e “glamourizzare” i disturbi alimentari ma, al contrario, creare uno spunto di riflessione al riguardo.

Anche Lily Collins ha avuto un passato simile, e questa è stata una delle motivazioni principali che l’ha spinta ad accettare la parte di Ellen.

Non sono mancati però i riscontri positivi e numerose lodi nei confronti della giovane Collins, che dimostra sempre più talento. Il film tratta la tematica dei disturbi alimentari in modo non romanzato; è diretto, schietto, mostra la malattia e le sue conseguenze in tutta la sua crudezza, aiutando gli spettatori ad entrare nella mente di una persona che ne soffre. Fa realizzare quanto è difficile il percorso di recupero ma fa anche capire che, nonostante tutto, se ne può uscire.

I pareri della critica non sono mancati, tuttavia anche l’opinione del pubblico è molto importante. Avete visto il film? Se sì, cosa ne pensate? “Fino all’osso” tratta davvero questi disturbi con troppa leggerezza o è un’esagerazione?

Qui potete vedere il trailer.