Sono stati i ricercatori ESET ha lanciare l’allarme, dopo avere scoperto che un pericoloso virus sta infettando i dispositivi Android. La minaccia, è rappresentata da un SMS che al suo interno contiene un malware che è in grado di sequestrare i dati personali dell’utente.
Android: La minaccia del virus che arriva tramite SMS
La prima intercettazione di questo virus, che si chiama Android/Filecoder.C, risale al 12 Luglio scorso. Dove, è stato individuato all’interno del forum XDA Developers e su dei post di Reddit che contengono materiale pornografico.
Quindi, il malware si presenta sottoforma di QR oppure di link che invita l’utente a cliccarci sopra per scaricare un’App infetta. Bisogna dire, che la trappola è stata molto ben congeniata in quanto si presenta come un sex simulator.
In realtà, invece si tratta di un pericoloso virus che non si limita solo ad infettare lo smartphone ma entra anche in possesso della lista dei contatti salvati in rubrica.
Quindi, a questo punto Android/Filecoder.C invia degli SMS in modo da riuscire a diffondersi nel minor tempo possibile. Ovvero, recapita alle ignare vittime un link che consente di installare l’App infetta manualmente.
Questo vuol dire, che se l’utente decide di installare il falso sex simulator al termine del download i dati della memoria saranno illeggibili. E, apparirà un messaggio in inglese dove verrà mostrato:
- Il coutdown
- Il numero dei file che sono stati criptati
- Il prezzo, rigirosamente in bitcoint, da pagare per la decriptazione
Come difendersi da questo malware
La prima cosa da fare, è sicuramente quella di tenere il proprio dispositivo Android sempre aggiornato. Perché, in questo modo si avranno sempre installate tutte le nuove pach di sicurezza.
Secondariamente è bene non scaricare mai un’App che non proviene dallo Store ufficiale di Google, ovvero PlayStore. Tra l’altro, è anche una buona cosa controllare sia l’affidabilità dello sviluppatore sia le recensioni delle applicazioni.
Infine è anche importante proteggere il proprio dispositivo con un Antivirus e, prima di effettuare il download di App verificare le autorizzazioni che questa richiede.
Leggi anche —WhatsApp: C’è un nuovo virus che ruba i dati a Facebook e Google
Quotidianpost.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato dalle nostre notizie SEGUICI QUI