Anguria gialla il frutto del Giappone che sazia

L'Anguria è considerata il frutto dell'Estate, eccellenza del made In Italy è ricco di moltissime proprietà nutritive e a basso contenuto calorico

L’anguria gialla, denominata anche coco-ananas o cocomero giapponese, altro non è che un innesto botanico naturale. È stata creata in Giappone, ed è ricca di vitamina A e betacarotene.

Ha un sapore delicato simile al mango ma anche un retrogusto dell’ananas e del fico d’india.

Protagonista dell’Estate l’Anguria è considerata il frutto per eccellenza delle tavole italiane durante il periodo estivo: è rinfrescante, saporito, dolcissimo ma soprattutto goloso e molto amato e in ogni regione pur assumendo nomi diversificati conquista tutti per le sue tante proprietà benefiche. L’Anguria appartiene alla alla famiglia delle Cucurbitaceae, a cui appartengono anche zucchine, zucche, cetrioli e meloni, apporta numerosi benefici soprattutto perchè è ricca d’acqua elemento che in Estate va assunto in modo continuo.

Le caratteristiche nutrizionali dell’Anguria mettono in evidenza una polpa gustosa e croccante, e rivelano che non solo è ricca d’acqua e contiene alcune vitamine, ma è anche a basso contenuto calorico: ogni 100 grammi di cocomero si assumono circa 15 kcal. Un dato rilevane che la inserisce tra i frutti con pochi zuccheri. Inoltre, come sopra citato, 100 g di anguria sono costituiti da ben 95 g di acqua. Tali caratteristiche unite anche alla ricchezza delle fibre contenute rendono l’Anguria un cibo che sazia assumendo pochissime calorie.

In Italia si produce l’Anguria gialla?

Ci sono produzioni made in Italy dell’anguria gialla in Basilicata, Sicilia e Lazio. Le principali province sono Agrigento e Aragona. Mentre nel Lazio la coltivazione si concentra nella zona dell’Agro Pontino.

Anguria: acqua, fibra e poche calorie

Piacevole alla vista, gustoso ricco e di proprietà nutritive l’Anguria è un frutto molto amato: saporito e dolce contiene pochissime calorie e questo lo rende perfetto come spuntino ma anche a fine pasto. Le sue caratteristiche lo rendono un frutto versatile inoltre il suo consumo quotidiano completa quel giusto equilibrio di frutta e verdura che nella stagione calda è maggiormente ricercato rispetto al resto dell’anno.

Approfittare della presenza di tante varietà d’Anguria made in Italy è importante soprattutto per affrontare le calde giornate estive in modo rilassante. Colore, gusto e tanta freschezza l’Anguria è un frutto di cui non si può sicuramente fare a meno.

La buccia dell’anguria si mangia?

La buccia verde più esterna dell’anguria non si mangia, ma l’intero frutto è commestibile. La buccia, cioè lo strato bianco sotto la pelle verde, contiene molte fibre, vitamina C e amminoacidi e avrebbe anche un effetto disintossicante.