L’anguria è sicuramente il frutto d’eccellenza dell’estate, conquista il palato dei grandi e dei piccoli con la sua freschezza e dolcezza. Ricca di acqua e zuccheri semplici, è un’opzione a basso contenuto calorico ideale per essere consumata a fine pasto, ma anche per arricchire una macedonia di frutti estivi. L’anguria si rivela un perfetto dissetante e un valido alleato per spezzare la fame.
Le caratteristiche sono molteplici e il suo consumo durante le calde giornate estive diventa un must per godere appieno della bella stagione. Tuttavia, le caratteristiche fisiche dell’anguria spesso rendono difficile valutare se il frutto acquistato sia di buona qualità, e soprattuttoil grado di dolcezza.
Il trucco per scoprire se l’anguria è dolce
Partiamo dalla prima distinzione tra anguria maschio o femmina. È sorprendente pensare che anche l’anguria possa essere distinguibile in “maschio” o “femmina”. Le varietà maschili si caratterizzano per una forma allungata e solitamente presentano un sapore leggermente meno dolce. D’altra parte, le varietà femminili si distinguono per una forma più tonda e sono generalmente dolcissime al palato.
Ecco alcuni trucchi per capire se un’anguria è matura e pronta da gustare. Innanzitutto, è importante osservare le macchie gialle presenti sulla buccia. Queste macchie indicano il grado di contatto del frutto con il terreno. Se le macchie sono troppo gialle o chiare, significa che l’anguria non è ancora matura. Al contrario, se sono scure e tendenti al marroncino, l’anguria è pronta per essere consumata. Inoltre, una buona anguria presenta solchi marroncini, spesso causati da piccoli animali che hanno cercato di gustarne la polpa, confermando così la sua bontà.
Un altro aspetto fondamentale da considerare è il picciolo, quel pezzetto di gambo che collega l’anguria alla pianta. Se il picciolo è di colore marrone l’anguria sarà matura e di ottima qualità. Nel caso in cui sia verde, il frutto non è ancora pronto, quindi ancora acerbo.
Un’ulteriore caratteristica importante da valutare è la buccia dell’anguria. Quando si presenta con un bel colore verde brillante tendente allo scuro e una patina lucente significa che il frutto è maturo e pronto per essere gustato.
Curiosità sull’anguria

- Oltre alla classica anguria rossa, esiste anche l’anguria gialla, caratterizzata da una polpa di colore giallo intenso. Questa varietà ha un sapore dolce e rinfrescante, ed è particolarmente apprezzata per la sua originalità.
- L’anguria è composta per circa il 92% di acqua, rendendola un’ottima scelta per mantenere l’idratazione durante le giornate calde. Grazie al suo alto contenuto di acqua è anche un alimento a basso contenuto calorico.
- Oltre a essere una delizia estiva, l’anguria offre anche numerosi benefici per la salute. È ricca di vitamina C, che sostiene il sistema immunitario, e contiene licopene, un antiossidante che contribuisce alla salute del cuore.
Frullato di Anguria la ricetta dissetante
Se stai cercando un frullato delizioso e salutareo, prova questa ricetta. L’anguria è un frutto con un alto contenuto di acqua, fibre e nutrienti essenziali. Questa ricetta semplice e rinfrescante ti aiuterà a sentirti sazio senza appesantire il tuo corpo.
Ingredienti:
- 2 fette di anguria, senza semi
- 1 tazza di fragole fresche
- Succo di mezzo limone
- Foglie di menta fresca per guarnire (opzionale)
Procedimento:
- Taglia le fette di anguria a cubetti e mettile in un frullatore.
- Aggiungi le fragole fresche e il succo di limone al frullatore.
- Frulla gli ingredienti fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea.
- Versa il frullato in un bicchiere e guarnisci con alcune foglie di menta fresca, se desideri.