Artrite reumatoide, quali cibi mangiare e quali evitare

Torniamo a scrivere di malattie autoimmuni, questa volta dell'artrite reumatoide: sapete che ci sono degli alimenti che non la guariscono ma possono aiutare quell'1% di popolazione colpita?

L’artrite reumatoide è una malattia infiammatoria di tipo autoimmune, colpisce le articolazioni piccole e grandi e purtroppo provoca dolore e fastidi. Questa malattia progredendo può coinvolgere anche organi e apparati importanti, ad esempio il polmone, la cute, i vasi, l’occhio e le seriose.

Le donne tra i 40 e i 50 anni sono soggette a questa malattia, che colpisce l’1% della popolazione generale adulta. Sono stati evidenziati anche casi di familiarità. Esistono anche due varianti rare dell’artrite reumatoide, il morbo di Felty che colpisce la milza e la sindrome di Kaplan che riguarda i polmoni (pneumoconiosi).

Parlando di malattia autoimmune è difficile individuare la causa dell’artrite reumatoide perché è coinvolto il sistema immunitario (mimetismo molecolare). I sintomi della malattia sono dolore e rigidità articolare che può durare molte ore, può colpire frequentemente mani o piedi, colonna vertebrale.

Gli alimenti che aiutano chi ha l’artrite reumatoide

Come tutte le malattie, comprese quelle autoimmuni e infiammatorie, anche l’artrite reumatoide trae vantaggio da alcuni alimenti importanti.

  • Iniziamo dal pesce azzurro o comunque tutte le fonti di Omega 3. Una ricerca condotta in Australia dall’Università di Adelaide conferma che l’Omega 3 riesce a contrastare la progressione di questa malattia. Gli omega 3 sono acidi grassi essenziali che non contrastano le infiammazione ma si è scoperto che sono in grado di sostenere le reazioni del corpo positive nel resistere o contrastare alcuni effetti.
  • Inseriamo come spezie importanti nella cucina la curcuma e lo zenzero perché hanno forti proprietà di contrasto alle infiammazioni e agli stati infiammatori prolungati.
  • Se amate insalate, verdura semplice scottata un pochino in padella oppure al vapore non dimenticate mai un cucchiaio di olio extra vergine d’oliva, ha proprietà sazianti, energizzante ed è anche disinfiammante.
  • Nelle merende, spuntini di frutta o anche dessert consumate i mirtilli per le proprietà antiossidanti, il melograno per la presenza dei polifenoli, degli elementi contenuti anche in altra frutta con proprietà anti invecchiamento, anti infezione, consigliati per malattie importanti neurodegenerative o l’osteoporosi.
  • Concludiamo anche con il tè verde che contiene molti principi che abbiamo elencato per gli alimenti finora descritti.

Alimenti da evitare

Vediamo adesso alcuni alimenti che conviene evitare perché favoriscono le infiammazioni e appesantiscono l’organismo, se vi capita di consumarli ricordate di limitare o equilibrare la quantità.

  • Celerali raffinati,
  • zuccheri,
  • cibi confezionati,
  • latticini,
  • solanacee (pomodori, peperoni, melanzane, patate),
  • fritture,
  • caffè.
Iole Di Cristofalo
Iole Di Cristofalo
Articolista e web copywriter