Non molto tempo fa, per ascoltare la musica erano necessari alcuni strumenti come le musicassette, i cd oppure i lettori mp3, dove bisognava inserire i brani utilizzando il pc oppure un mangiacassette.
Attualmente, invece, basta un semplice click per accedere ai contenuti musicali, anche con un semplice smartphone. Basta aprire YouTube per vedere i migliori video in circolazione, ma spesso si consumano molti gb di connessione internet, in questo articolo spieghiamo come inserire una canzone senza copyright nei video. Proprio per questo si può scaricare la musica sul proprio dispositivo. Per farlo, ci sono alcuni metodi legali, ecco i migliori 3.
I siti per avere musica gratis
SoundCloud è uno dei canali più in voga del momento. Viene utilizzato principalmente dagli artisti emergenti, per farsi ascoltare da più persone possibili. Proprio per questo, i contenuti sono gratis. Spesso gli autori concedono agli utenti anche la possibilità di scaricare il pezzo. Per chi la utilizza, però, ci sono degli svantaggi. L’interfaccia non è molto intuitiva, e non vi è una lista dei brani che possono essere scaricati, per condurre l’utente ad esplorare sempre i nuovi contenuti.
Jamendo è un sito che distribuisce milioni di brani con licenza Creative Commons o Licence Art Libre francese. Per ascoltare i brani disponibili, non occorre effettuare alcun pagamento, mentre per utilizzare la musica in video, presentazioni ecc. è necessario, in alcuni casi, sottoscrivere un abbonamento a pagamento, mensile oppure annuale. Inoltre, è necessario attribuire crediti al creatore. Jamendo dispone di un catalogo diviso per generi musicali, e mette in evidenza le playlist mensili.
FMA acronimo di Free Music Archive, è un archivio di musica gratuita. Ci sono tantissimi contenuti, anche se sono un po’ difficili da trovare. I pezzi non sono archiviati solo in generi musicali, ma anche in sottogeneri, e ciò rende FMA perfetto per i veri cultori musicali. Il punto a sfavore, è l’impossibilità di mandare avanti o indietro il brano: è assente, infatti, il player.
Leggi anche: Ecco come installare sul proprio Device l’ultima versione di Gmail