Atropa belladonna: utilizzo e tossicità

Una delle piante delle "streghe": tossicità ed usi

Atropa Belladonna: cenni botanici.

Pianta erbacea a foglie alterne appartenente alla famiglia delle Solanacee. Famiglia,le Solanaceae, che conta circa 2000 specie. Le specie diffuse in Italia sono circa 20, tra queste si ricordano la patata, il pomodoro, melanzana e peperone.

L’ Atropa Belladonna ha un grosso rizoma, il fusto, ramoso e peloso, è alto oltre un metro. Le foglie con picciolo sono ovate. All’ascella delle foglie si osservano i fiori , solitari o in coppia , piuttosto grandi e rosso porpora.

- Advertisement -

I fiori presentano un calice diviso in 5  lobi . Il frutto dell’Atropa belladonna è una bacca nera, piuttosto lucente delle dimensioni di una ciliegia contenente molti semi , con succo roseo . L’Atropa Belladonna è diffusa nei boschi montuosi con fioritura da maggio a luglio .

In medicina viene usata per il contenuto in atropina, giusquiamina ed iosciamina.Causa inoltre di gravi avvelenamenti.

Atropa Belladonna: una pianta magica.

- Advertisement -

Il nome di questa pianta deriva da Atropos ( una delle tre parche, la più anziana,  che recide il filo della vita ), e belladonna poiché durante il rinascimento le donne ne usavano poche gocce negli occhi per renderli più languidi (provoca dilatazione della pupilla).

È , insieme alla Mandragora, considerata la pianta delle streghe. Infatti, gli alcaloidi che  contiene  provocano visioni se la pianta è assunta in alte dose ;per questo motivo veniva usata dalla streghe e tuttora dagli sciamani. Guarda il mio video sulla Atropa Belladonna.

https://m.youtube.com/watch?v=cwNO0CimGYE

 

Atropa Belladonna: tossicità.

La tossicità della pianta è dovuta alla atropina che provoca  eccitazione psicomotoria ed obnulimento del sensorio. Dopo l’assunzione si manifestano  agitazione, vertigini , allucinazioni, comportamento maniacale( riso, corse, loquacità )

La scopolamina, che contiene, é ancora più velenosa dell’atropina e produce allucinazioni più intense.

Entrambi i principi attivi sono  assorbiti rapidamente in circolo anche per via cutanea (le streghe si ungevano la pelle con la Belladonna). Raramente le intossicazioni sono irreversibili poiché la dose letale è alta. Ogni parte della pianta è velenosa .Gli alcaloidi che contiene agiscono sul sistema nervoso provocando tachicardia e dilatazione della pupilla.

Atropa Belladonna : utilizzo.

In medicina l’atropina è usata per le sue proprietà antiasmatiche, perché provoca dilatazione pupillare e nella preanestesia.

In passato la pelle era trattata  con una pomata di belladonna  detta “della strega”per anestetizzare la cute prima di un intervento .