Baci Perugina ricetta semplice e veloce per farli in casa

Deliziosi e romantici: regalando i Baci Perugina alla persona amata si è sicuri di non sbagliare. Eccola ricetta per farli in casa.

Simbolo dell’amore romantico ma passionale, regalo per eccellenza da fare a San Valentino, i Baci Perugina si sono declinati in molte sfumature negli ultimi anni. Al gusto classico fondente Luisa, si sono aggiunti: il Latte Avvolgente (dal colore azzurro), il Fondentissimo 70% (dal color nero intenso), il Ruby (dall’inconfondibile color rosa cipria) e il Bianco Armonioso (dal colore bianco latte). Scopriamo come sorprendere il vostro partner realizzando per lui dei perfetti Baci Perugina fatti in casa.

Baci Perugina ricetta

preparazione: 30 min      cottura: 1 ora   difficoltà: media

Ingredienti per 12 baci

  • 50 gr di cioccolato al latte
  • 10 gr di burro
  • 50 gr di granella di nocciole
  • 50 gr di Nutella (se preferisci la Nutella fatta in casa trovi la ricetta qui)
  • 12 nocciole
  • 100 gr di cioccolato fondente

Procedimento

- Advertisement -

Fate sciogliere il cioccolato al latte insieme al burro al microonde o a bagnomaria. Unite la nutella e la granella di nocciole. Mescolate il tutto con un cucchiaio per amalgamare bene tutti gli ingredienti. Riporre il composto in freezer per un quarto d’ora. Riprendete il composto e formare 12 palline che andrete a posizionare sulla carta forno. Sulla superficie di ogni pallina posizionare una nocciola esercitando una leggera pressione per farla incastonare nel cioccolatino. Mettere i cioccolatini a riposare in freezer per una mezzoretta per farli indurire. Sciogliete il cioccolato fondente al microonde o bagnomaria e lasciarlo intiepidire. Immergete i baci nel cioccolato fino a ricoprirli completamente. Posizionateli su un piano ricoperto di carta forno e lasciarli asciugare completamente. Quando il cioccolato sarà indurito, sollevate i vostri baci dalla gratella. Ora i vostri baci perugina sono pronti per essere regalati.

La storia dei Baci Perugina

I Baci Perugina sono diventati il simbolo dell’amore il regalo perfetto delle coppie di innamorati a San Valentino. Fin dal 1922 ogni cioccolatino è avvolto in un cartiglio che riporta la frase di un autore famoso; bigliettini dalla grafica inconfondibile, oggetti di culto e collezione, da condividere con le persone che amiamo.
Nei primi anni ’20 Luisa Spagnoli, Francesco Seneca e Giovanni Buitoni inventano gli “stornelli”: i primi bigliettini nascosti all’interno dei cioccolatini. La leggenda racconta che quest’idea sia nata come stratagemma della Spagnoli e di Buitoni, amanti clandestini, per inviarsi messaggi d’amore.

- Advertisement -