L’Anpal è l’Agenzia Nazionale delle Politiche Attive del Lavoro, ha pubblicato nel suo sito tutti i link regionali per la formazione di “Giovani programmatori e sviluppatori nel settore ITC“, il nome del bando è proprio così.
In un momento dove servono nuove competenze, ed è uscito un bando tutto dedicato sul tema lockdown, l’Italia investe sulle competenze digitali e le figure specializzate ITC. Si sono fatti passi avanti nello sviluppo dell’Agenda Digitale, dei programmi di sburocratizzazione del Paese, negli incentivi per l’acquisto strumentale informatico da parte delle imprese e dei servizi pubblici. Queste quattro figure, che tra poco descriveremo, sono richieste in Italia e all’Estero, da società, piccole e medie imprese, pubblica amministrazione.
Quattro professioni da conoscere
Le figure professionali scelte da formare con il bando Giovani programmatori e Sviluppatori nel settore ICT. Attenzione perché ogni regione può decidere di investire su quattro, su tre o su due, bisogna controllare ogni bando locale e l’offerta delle scuole collegate. Descriviamo i quattro mestieri scelti dall’Anpal: programmatore Java, Web Developer Junior, Mobile Developer Junior, Data Scientist Junior. Tutte queste figure possono ambire a stipendi superiori ai 1200 euro.
- Programmatore Java. Con un linguaggio software molto ricercato nel campo ITC, per lo sviluppo di siti web, piattaforme e applicazioni. Questa figura professionale è ricercatissima per tantissime mansioni. Le aziende garantiscono contratti elevati e possibilità di crescita, questo mestiere si sviluppa anche con un percorso di laurea in ingegneria informatica.
- Web Developer Junior. Junior significa “professionista novello” ovvero formato ma senza ancora esperienza lavorativa. Le aziende e società cercano nuove risorse anche fresche di studio da far crescere in un settore ricco di incarichi e progetti. Il Web Developer progetta crea e gestisce la parte più tecnica dei siti e delle piattaforme web. Conosce diversi linguaggi di programmazione (markup) e interagisce con web designer e content manager.
- Mobile Developer Junior. Il settore ITC oggi necessita di figure specializzate per programmare su smartphone, tablet, sistemi operativi interconnessi, applicazioni o strutture back. Anche qui, si studiano tantissimi codici e funzionalità e il lavoro è assicurato perché c’è tantissima richiesta sul mercato.
- Data Scientist Junior. Come abbiamo detto, junior è un professionista senza ancora esperienza che però ha dietro una preparazione base. È una figura che richiede o formazione universitaria o altamente specializzata. Ha il compito di studiare i Big Data e trarne informazioni per creare nuovi software, siti, piattaforme, servizi, analisi.
Bando giovani programmatori e sviluppatori con Garanzia Giovani
La formazione informatica finora descritta è promossa dall’Anpal e cofinanziata dal Fondo Sociale Europea e Iniziativa Occupazione giovani. La dotazione finanziaria supera i 4 milioni di euro.
Il Bando è per giovani dai 18 ai 29 anni residenti in Italia. Vale anche per i Neet, persone che non hanno lavoro e hanno anche smesso di studiare. Ogni regione ha i suoi corsi con scuole sovvenzionate. Per essere beneficiari del bando con formazione gratuita bisogna aderire a Garanzia Giovani. È un programma che favorisce formazione e programmi di stage e impiego per disoccupati o inoccupati sotto i trent’anni.