Bonus luce e gas: cambiano i limiti ISEE

L’autorita di regolamentazione energia e le reti ha previsto un ampliamento della platea di beneficiari.

Stefano Besseghini, presidente dell’Arera, ha annunciato le novità sui bonus luce e gas 2023. L’autorità di regolamentazione energia e le reti ha previsto un ampliamento della platea di beneficiari, con sconti maggiori a coloro che hanno ISEE più bassa.

Bonus luce e gas: come cambia?

L’agevolazione si sta rivelando cruciale per le famiglie che cercano di alleviare il costo delle bollette di luce gas in un periodo in cui l’energia paga lo scotto dell’inflazione. Il bonus spetta al cittadino o al nucleo familiare che versa in condizioni di disagio economico. Ci sono due requisiti che bisogna rispettare per poter beneficiare dell’agevolazione. Il primo requisito riguarda l’appartenenza ad un nucleo familiare che abbia un indicatore ISEE che non superi la soglia di 15.000 €. Il beneficio va anche alle famiglie con almeno quattro figli a carico e un ISEE non superiore alla soglia stabilita di 30.000 €. Possono beneficiarne anche i titolari di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza.

- Advertisement -

C’è inoltre la possibilità di richiedere il bonus elettrico per i clienti domestici con gravi condizioni di salute. Il bonus va a coloro che hanno la necessità di utilizzare apparecchiature elettromedicali vitali. In quest’ultimo caso, i richiedenti non hanno alcun limite ISEE da rispettare per ottenere l’agevolazione. Il secondo requisito da rispettare che uno dei componenti del nucleo familiare ISEE risulti intestatario di un contratto di fornitura elettrica o di gas naturale o idrica.

Come ottenere il bonus luce e gas

Il bonus luce e gas è esteso fino a fine settembre 2023. Lo sconto arriva in automatico a tutti i cittadini o nuclei familiari che presentano la dichiarazione unica sostitutiva e risultano in condizioni di grave disagio economico. Questo tipo di agevolazione è retroattiva. Il che significa che chi non l’ha ricevuta, può ottenere lo sconto nelle bollette dei trimestri successivi tramite compensazione. Per quanto riguarda invece il valore, quindi importo del bonus per le bollette di luce e gas, l’autorità di regolazione per l’energia reti e ambiente si basa su diversi fattori.

- Advertisement -

VUOI RICEVERE NEWS SUI BONUS, PENSIONI, REDDITO CITTADINANZA, DOMANDE E TANTO ALTRO? ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE WHATTSAPP

L’importo dell’agevolazione

Nel caso di persona o di nucleo familiare in condizioni di disagio economico, l’importo del bonus dipende da: numero di persone nel nucleo familiare come indicato nell’ISEE e, nel caso del gas, categoria di utilizzo del gas la zona climatica della residenza. Per quei clienti domestici che abbiano gravi problemi di salute, importo del bonus per l’elettricità è determinato dall’autorità di regolazione per l’energia reti e ambiente seguendo i criteri previsti dalla legge. Ci sono variazioni in base alla potenza contrattuale, alle apparecchiature mediche vitali utilizzate e al tempo di utilizzo giornaliero.

spot_img