Bonus mobilità: cosa è e come si chiede

Via ai rimborsi e all'erogazione di buoni da domani 3 novembre alle ore 9

Da domani mattina, 3 novembre, a partire dalle 9, scatta il bonus mobilità. Sarà possible richiederlo sul sito www.buonomobilita.it.

Sarà possibile richiedere due tipi di buono: il primo riguarda il rimborso delle spese sostenute dal 4 maggio al 3 novembre (60% fino a un massimo di 500 euro); il secondo è rivolto a coloro che devono ancora effettuare gli acquisti e prevede un buono digitale, da generare sul sito del Ministero dell’Ambiente.

In sostanza, chi ha acquistato un bene o servizio di mobilità riceverà pertanto il rimborso con un bonifico, chi invece non l’ha ancora fatto otterrà un “buono mobilità” che consegnerà al negoziante, che verrà a sua volta rimborsato dal Ministero.

Per ottenere il rimborso, basterà scannerizzare e convertire in PDF la ricevuta d’acquisto a proprio nome e indicare le coordinate bancarie sulle quali si intende ricevere il rimborso.

Possono usufruire del buono mobilità per l’anno 2020 i cittadini maggiorenni che hanno la residenza (e non il domicilio) nei capoluoghi di regione (anche sotto i 50.000 abitanti), nei capoluoghi di provincia (anche sotto i 50.000 abitanti), nei comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti e nei comuni delle città metropolitane (anche al di sotto dei 50.000 abitanti).

Tuttavia, sui vari siti istituzionali è possibile reperire l’elenco dei comuni e delle città metropolitane.

Francesca Angelica Ereddia
Francesca Angelica Ereddia
Classe 1990, Laureata in Giurisprudenza, siciliana, una passione per la scrittura, la musica e l'arte. Per aspera ad astra, dicevano. Io, nel frattempo, continuo a guardare le stelle.