Se il nostro cane anziano trema è facile preoccuparsi. Fido è il nostro amico più fedele e in quanto tale siamo pronti a cogliere ogni piccolo segnale di disagio o malattia. Comunque, il tremore in un cane di età geriatrica è quasi normale, pertanto non occorre allarmarsi; ma è buona norma adottare dei comportamenti che permettano al nostro amico a quattro zampe di vivere serenamente la sua vecchiaia.
Invecchiamento del cane: da anziano trema e si muove poco
L’invecchiamento dei cani condivide alcuni aspetti con l’invecchiamento degli esseri umani. Uno dei segnali più comuni di invecchiamento canino è il tremore. Il cane anziano trema a causa dell’invecchiamento fisiologico, dell’insufficienza renale, delle convulsioni, della sindrome del tremore generalizzato e delle crisi di Addison. Dal momento che le cause del tremore sono diverse, occorre accertarsi di quale sia quella che disturba il nostro amico. Una volta fatto questo primo passo è più semplice capire come procedere.
Nel caso si tratti di una patologia, occorrono dei farmaci; nel caso il tremore sia dovuto al fisiologico invecchiamento, è necessario eseguire un controllo dal veterinario. Il professionista ci aiuterà ad essere consapevoli della situazione e comprenderà se questo tremore causa dolore al cane. In caso affermativo prescriverà dei farmaci e delle terapie antidolorifiche. Infine, è importante ricordare che un cane anziano si muove poco pertanto dovremmo stimolarlo a compiere l’attività motoria utile senza affaticarlo.