La storia dell’orchestra dei riciclati sembra uscita da una favola, una favola moderna a lieto fine grazie alla bravura ed all’ingegno delle persone coinvolte. Tutto ebbe inizio con un documentario girato vicino ad Asunción, la capitale del Paraguay, dove la reporter scoprì una realtà incredibile: esiste un quartiere, Cateura appunto, che vive dei rifiuti che arrivano dalla capitale e dai paesi vicini. Tra i rifiuti ogni giorno si aggirano uomini, donne e bambini cercando qualcosa da mangiare o da poter rivendere; la povertà e la tristezza di quell’ambiente malsano porta la popolazione del luogo ad ammalarsi, a vivere senza un futuro, senza aspettative ma solo nella rassegnazione più totale al proprio destino. Ma tra tutta questa desolazione c’è un raggio di sole che è riuscito ad entrare, si tratta di un artigiano, potremmo definirlo un artista del riciclo che, raccogliendo dalla spazzatura i vari materiali necessari, si è inventato il modo di costruirci veri e propri strumenti musicali. Possiamo infatti vedere un sassofono costruito con manici di cucchiaio, lattine, bottoni e tappi di bottiglie, oppure violini e violoncelli ricavati da bidoni di latta, posate e materiali vari che, intrecciati tra loro dalle abili mani del liutaio, sono in grado di suonare armoniosamente come veri e propri strumenti musicali. Da tutto ciò è nata un’orchestra, grazie anche alla collaborazione del direttore Favio Chávez che permette a bambini e ragazzi di coltivare la loro passione per la musica, ed allo stesso tempo di uscire da quel circolo vizioso di povertà e desolazione che li circonda.
Il loro motto è: “il mondo ci manda spazzatura e noi gli restituiamo musica”. L’orchestra suona un po’ di tutto, dai pezzi classici a quelli folkloristici locali fino al rock e metal passando attraverso Sinatra ed i Beatles. L’obiettivo di questa orchestra è quello di dare un futuro a questi ragazzi, di dargli la possibilità di continuare gli studi e sviluppare la propria creatività aprendogli le porte di un futuro diverso da quello in cui sembravano tristemente destinati.
E commovente vedere l’impegno e la passione di questi ragazzi, sentire le note che escono vibrare forte fino a raggiungere il cuore di ognuno, elevarsi ed unirsi agli altri. Come ogni favola anche qui troviamo un lieto fine in quanto i ragazzi dell’orchestra riciclata fanno concerti un po’ ovunque, accompagnando anche grandi band musicali come i Metallica che lo scorso anno li hanno fatti suonare ad un loro concerto con risultati veramente straordinari. Da questo progetto sta nascendo anche un film con l’ambizioso fine di finanziare e far conoscere al mondo intero questa realtà che, per quanto lontana da noi, è così travolgente per chi la vive.
[youtube fXynrsrTKbI nolink]