Colesterolo: Come ridurlo mangiando questi 10 cibi che hai sempre in casa

Ecco cosa mangiare per ridurre il colesterolo

Il colesterolo nel sangue può essere sia buono (HDL) che cattivo (LDL), nonostante possa essere considerato soltanto uno, esso è classificabile in base alle proteine a cui è legato formando così le lipoproteine a bassa densità (HDL) e quelle ipoproteine ad alta densità (HDL). Quelle a bassa densità trasportano il colesterolo nel sangue e, quando è in eccesso, posso depositarsi nelle pareti delle arterie, causando un aumento di malattie cardiovascolari come l’ictus o l’infarto. Le ipoproteine ad alta densità invece aiutano a rimuovere il colesterolo in eccesso dalle arterie, in modo da condurlo al fegato per metabolizzarlo e successivamente eliminarlo.

Cosa consumare per limitare il problema

Cereali integrali

- Advertisement -

I cereali ricchi di fibre come l’orzo, il grano saraceno e il bulgur sono un ottimo alleato contro il colesterolo in quanto ne diminuiscono l’assorbimento nell’intestino. Per la loro versatilità, possono essere degli ottimi sostituiti del pane, della pasta e del riso.

Pesce azzurro e sardine

- Advertisement -

Il pesce azzurro, grazie al suo contenuto di acidi grassi omega 3, può aiutare a ridurre i trigliceridi. Inoltre, posso avere diversi effetti positivi sul sistema cardiovascolare. Le sardine sono le più consigliate per la poca presenza di mercurio che contengono.

Legumi

Legumi come ceci, fave, lenticchie, piselli o lupini sono ricchi di fibre solubili che riducono l’assorbimento di colesterolo dal lume intestinale, inoltre sono anche ricchi di proteine e i fitosteroli.

Edamame

Le edamame, detti anche fagioli di soia, sono un ottimo aiuto per abbassare il colesterolo. Spesso vengono consumati al posto di altri alimenti di origine animale più ricchi di grassi saturi.

Zucca

La zucca è un alimento ipocalorico ricco di fibre e con buone qualità antiossidanti. Sebbene i benefici per il colesterolo non sono stati ancora confermati, la zucca rimane un ottimo alleato per il cuore.

Yogurt

Gli yogurt e yogurt probiotici hanno da sempre ottenuto dei risultati modesti per quanto riguarda la riduzione del colesterolo cattivo, nonostante ciò sono degli alimenti ricchi di calcio, proteine e vitamine.

Semi di sesamo, lino e chia

I semi di chia, lino e sesamo sono ricchi di omega 3, ma contengono anche un buon rapporto di fibre, proteine e sostanze antiossidanti.

Alghe

Le alghe sono considerate un alimento fonte di fibra, antiossidanti e acidi grassi omega-3, utile per migliorare i livelli di grasso nel sangue, in particolare i trigliceridi e il colesterolo HDL.

Tè verde

Il tè verde è ricco di antiossidanti, comunemente chiamati catechine. È particolarmente consigliato per le sue proprietà protettive per il cuore, oltre che ad una lieve riduzione del colesterolo cattivo nel sangue.

Frutta secca a guscio

La frutta secca, in particolari le noci, sono un ottimo alleato per la salute del cuore. Studi confermano che i composti bioattivi presenti nelle noci non solo modificano il colesterolo cattivo e i trigliceridi, ma anche la pressione sanguigna e l’infiammazione

Francesca Massari
Francesca Massari
Cinefila, videogiocatrice con la passione per la cucina e la moda.