L’Agenzia delle entrate ha pubblicatoun concorso per 150 dirigenti. Le candidature devono essere presentate entro il 4 marzo. Ecco tutto ciò che c’è da sapere.
Quali sono i requisiti professionali richiesti?
I dirigenti da assumere dovranno compiere attività operative di gestione, riscossione e contenzioso dei tributi di competenza dell’Agenzia delle entrate. Le risorse, di seconda fascia devono avere i seguenti requisiti professionali:
a) i dipendenti di ruolo delle pubbliche amministrazioni, muniti di laurea, che abbiano compiuto almeno cinque anni di servizio. Inoltre, se in possesso del dottorato di ricerca o del diploma di specializzazione conseguito presso le scuole di specializzazione.
Scuole ndividuate con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, di concerto con il
Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Almeno tre anni di servizio,
svolti in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del
dottorato di ricerca o del diploma di laurea. Per i dipendenti delle amministrazioni
statali reclutati a seguito di corso-concorso, il periodo di servizio è ridotto a quattro anni;
b) i soggetti in possesso della qualifica di dirigente in enti e strutture pubbliche muniti del diploma di laurea, che hanno svolto per almeno due anni le funzioni dirigenziali;
c) coloro che hanno ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati in amministrazioni
pubbliche per un periodo non inferiore a cinque anni. Dunque, indispensabile il diploma di
laurea;
d) i cittadini italiani, forniti di idoneo titolo di studio universitario, che hanno maturato, con servizio continuativo per almeno quattro anni presso enti od organismi
internazionali. Quindi, esperienze lavorative in posizioni funzionali apicali per l’accesso alle
quali è richiesto il possesso del diploma di laurea.
Il bando prevede anche i seguenti requisiti:
1. godimento dei diritti civili e politici;
2. cittadinanza italiana;
3. idoneità fisica all’impiego;
4. posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva.
Come presentare la domanda?
La domanda può essere presentata, solo telematicamente, entro la mezzanotte del 4 marzo 2019.
- Occorre utilizzare la procedura informatica messa a disposizione dall’Ade.
- A seguito dell’inserimento dei dati, sarà inviata la conferma di ricezione al candidato.
- Decorsi 15 giorni, il candidato dovrà accedere la stampa della propria domanda. Dovrà essere conservata per essere poi esibita e sottoscritta al momento della prima prova d’esame.
- Il candidato dovrà versare il contributo di segreteria pari a € 10,00 (euro dieci). Tramite bonifico bancario sulconto corrente bancario intestato all’Agenzia delle entrate identificato mediante IBAN IT59R0100003228000000000621. Indicare la causale “302 – concorso centocinquanta (150) Dirigenti seconda fascia – codice fiscale del candidato”;
- Il candidato dovrà, inoltre, indicare gli elementi identificativi del versamento (CRO).
La prova d’esame in cosa consiste?
Il concorso prevede una prova scritta ed una prova orale. La prova scritta consiste in:
- tre quesiti a risposta aperta in tre materie indicate sul bando;
- nella prospettazione di un caso pratico di lavoro riguardante situazioni problematiche di tipo organizzativo e gestionale.
La prova orale consiste in un colloquio volto ad approfondire la verifica delle capacità
cognitive e delle competenze manageriali dei candidati.Nel corso della prova orale viene accertata, altresì, la capacità di utilizzo del personal computer e dei software applicativi più diffusi.