Concorso insegnanti di educazione motoria per la scuola primaria: tempo indeterminato, date e modalità

Concorso per diventare insegnanti a tempo indeterminato di educazione motoria per l'infanzia. Richiesti 1740 docenti con numeri diversi di regione in regione

Il Ministero dell’Istruzione e del merito ha pubblicato il bando di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 1740 docenti di Educazione Motoria, docenti che insegneranno per le classi quarte e quinte della scuola primaria. Concorso che si svolgerà nel corso dell’anno 2023/2024. Questo inserimento, ha spiegato anche il Minstro Giuseppe Valditara, rientra nel percorso iniziato di reintroduzione dei Giochi della Gioventù, dove sport e attività fisica diventano fondamentali per lo sviluppo dei bambini che frequentano la scuola primaria.

Date, iscrizione al concorso, numeri per regioni

Il concorso è su base nazionale ma organizzato su base regionale. La domanda di partecipazione si fa online attraverso il Portale Unico di Reclutamento inpa.gov.it. Le date con orari sono: dalle 9 dell’8 agosto 2023 alle 23.59 del 6 settembre 2023.

- Advertisement -

Requisiti: titoli di laurea e CFR

Come si legge nel bando di concorso, è aperto a tutti coloro che hanno conseguito questi titoli:

  • laurea magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattative (LM-67);
  • laurea magistrale in Scienze e tecniche dello sport (LM-68);
  • laurea magistrale nella classe di concorso Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie (LM-47);
  • titoli di studio equiparati a tali lauree.

Nel percorso di laurea o formazione devono essere compresi almeno 24 crediti formativi universitari in discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche (riferimento DM 616/2017)

- Advertisement -

Prova scritta e prova orale

Il concorso prevede una prova scritta e una prova orale.

La prova scritta sarà computer based e composta da cinquanta quesiti, di cui cinque per la conoscenza della lingua inglese (livello B2), cinque quesiti dedicati alle competenze digitali e sull’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi multimediali.

La prova orale invece valuterà la conoscenza professionale, la capacità di progettazione didattica, l’uso di tecnologie e dispositivi multimediali, la conoscenza delle lingue.

spot_img
Iole Di Cristofalo
Iole Di Cristofalo
Articolista e web copywriter