Addio alla bassa qualità: a partire dal 21 dicembre il digitale terrestre passa in HD.
Digitale terrestre: cosa cambierà dal 21 dicembre?
Dal 21 dicembre gli utenti potranno godere di nuovi servizi, oltre che di canali in alta definizione, ma solo usando decoder o televisori compatibili. Ciò comporta che, qualora non si disponga di una TV o di un decoder compatibile con l’HD, bisognerà acquistarli. Lo switch-off, come è stato ribattezzato, comporterà lo spegnimento di vecchi canali così da far spazio a quelli in alta definizione. Quali canali? Quelli che partono dal 500, ad esempio, come Rai 1, Rai 2, Rai 3 e via discorrendo. Altri resteranno attivi sino all’anno nuovo, che porterà via anche le ultime vestigia della bassa qualità video.
Digitale terrestre: il Bonus Decoder a Domicilio
Per ovviare al problema dell’acquisto del nuovo decoder arriva il Bonus Decoder a Domicilio. Di cosa si tratta? È presto detto: gli utenti di età pari o superiore ai 70 anni, con abbonamento al servizio di radiodiffusione e un trattamento pensionistico non superiore a 20.000 euro annui, si vedranno recapitare a casa un decoder. Non è più attiva, causa esaurimento fondi, invece la piattaforma riguardante il rilascio dei bonus tv e decoder.