Quando una coppia divorzia va incontro a innumerevoli problemi, tra questi vi è il mantenimento, chi paga la casa, le vacanze, quanti giorni da trascorrere a casa di mamma o papà e via dicendo. Si inizia a far i conti in tasca ed è per questo che un avvocata e un ingegnere torinesi si sono inventati un metodo scientifico per calcolare tutto.
Sam il cervellone automatico
Questo nuovo modello di calcolo si chiama “Sam” e permette di tracciare diversi scenari attraverso i quali stimare l’entità degli assegni di mantenimento. Sappiamo che ogni famiglia ha abitudini diverse tuttavia i parametri a cui dare il giusto valore si ripetono divorzio dopo divorzio: casa, scuola, auto. Ed è per questo che stanno nascendo nuovi modelli di calcolo in automatico che tramite una serie di dati portano a un risultato matematicamente esatto.
Dopo aver calcolato fino all’ultimo centesimo, il giudice dovrà dare la sua opinione che potrà far alzare o scendere anche di molto l’assegno. Ad esempio nei casi di trasferimento in un’altra città oppure se si è rinunciato alla carriera per seguire i figli. E se è stato un tradimento a far finire il matrimonio, l’assegno per l’ex coniuge potrebbe ridursi di molto e persino essere azzerato.
Si possono inserire gli stipendi di entrambi i genitori e molto altro
L’avvocata torinese Germana Bertoli, che con l’ingegnere Riccardo Rovatti ha elaborato Sam ha dichiarato “I modelli di calcolo non mortificano il lavoro di avvocati e giudici. Lo scopo invece è di evitare disparità tra le sentenze, ed è per questo che andrebbero maggiormente diffusi in Italia“. Nel cervellone si possono inserire stipendi di entrambi i genitori, mutuo, utenze, le spese per i figli e tempo passato con loro, la barca per chi ce l’ha, ma anche la durata del matrimonio (che influisce sul tenore di vita) può fare delle simulazioni. Inoltre si possono inserire anche le ore della giornata passate a scuola, le colazioni, i pranzi e le cene con uno o con l’altro genitore.
Si inseriscono una dopo l’altra anche le fatture per la scuola d’inglese o per la gita, ma anche le bollette della luce e la casa delle vacanze. E il sistema calcola in automatico anche le economie di scala se ci sono più figli.
Quotidianpost.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato dalle nostre notizie SEGUICI QUI