Torna l’evento per i più golosi, l’Eurochocolate quest’anno presenterà oltre 6000 prodotti da tutto il mondo, un vero paradiso per chi ama questo prodotto dolciario. La manifestazione giunta ormai alla 28esima edizione il cui slogan è “felici in un secondo”, avrà inizio il 14 ottobre e finirà nove giorni dopo, domenica 23 ottobre.
Arriveranno ben 11 paesi produttori di cacao per una kermesse che propone letteralmente fuochi di artificio, divisa in ben 3 padiglioni distinti. La manifestazione si terra presso Umbriafiere, in Piazza Moncada nel comune di Bastia Umbra.
Eurochocolate 2022: padiglione 1
Il padiglione 1 dell’Eurochocolate è dedicato essenzialmente alle grandi aziende del mondo del cioccolato. Verranno organizzate attività in programma nei palchi Choco Lab e Cooking Show con la presenza di maestri pasticceri e professionisti del settore. Ci saranno degustazioni, ovviamente a tema ma anche altro ancora che potrebbe essere aggiunto all’ultimo momento.
Il Percorso nel Tree to Bar racconterà, la storia del cacao in relazione popolo degli Aztechi che lo utilizzò per la prima volta.
Uno spazio dedicato anche alle Sculture di Cioccolato che torneranno anche in questa edizione. Gli appuntamenti saranno sabato 15 e 22 e Domenica 16 e 23 con performance dal vivo.
Eurochocolate 2022: padiglione 2
Area dedicata esclusivamente alla vendita, con prodotti provenienti sia dalle piccole che dalle grandi aziende produttrici di cioccolato. Da segnalare la vendita di Tavolette di Modica e Gianduiotti in padiglioni molto particolari allestiti appositamente. Altro ampio spazio sarà dedicato ai prodotti italiani con esposizione e vendita di prodotti sfusi delle più importanti aziende divise per Regione.
Eurochocolate 2022: padiglione 3
Ancora vendita di prodotti ma anche spazio giochi per i bambini e le famiglie. Installazioni tematiche, giochi gonfiabili e anche vendita di prodotti. Un padiglione dedicato all’intrattenimento per avere un attimo di pace tra un assaggio ed un altro.
Biglietti ed orari dell’eurochocolate
Gli orari di apertura saranno dalle 10 alle 19 in infrasettimanale e dalle 9.30 alle 20.00 il Sabato e la domenica.
I biglietti infrasettimanali costeranno 8 € (over 18 anni), Biglietto Ridotto: 4 € (11-17 anni), Ingresso gratuito per i minori di 10 anni.
I biglietti di sabato e di domenica 10 € (over 18 anni), Biglietto Ridotto: 5 € (11-17 anni), Ingresso gratuito per i minori di 10 anni.
Un regalo per ogni biglietto acquistato, un cono da 13 pezzi di Saltimbocca alla Perugina, cioccolatini artigianali dai gusti assortiti.