Facebook: Aumentano le truffe sulla moneta virtuale Libra

La criptovaluta Libra non è ancora arrivata ma i truffatori sono già all'opera. Propongono l'acquisto della momenta virtuale a prezzi stracciati

La nuova moneta virtuale di Facebook, Libra, sarà disponibile intorno al 2020 ma alcuni malfattori ne stanno proponendo l’acquisto a dei prezzi davvero stracciati.

Ovviamente, si tratta di annunci palesemente falsi e truffaldini che hanno come unico obiettivo quello di sottrarre soldi agli utenti ignari.

Facebook: La truffa della moneta virtuale Libra

- Advertisement -

Ha scoprire la truffa della moneta virtuale Libra è stato il Washington Post, che ha evidenziato come le pagine con gli annunci all’apparenza possano sembrare autentiche.

Infatti, per rendere il tutto molto più credibile i malfattori utilizzano addirittura il logo ufficiale di Facebook. Però, sia il Washington Post sia un sito specializzato in tecnologia,TheNextWeb, hanno evidenziato un’anomalia.

- Advertisement -

Ovvero, una delle pagine Fake è collegata al sito chiamato BuyLibraCoins.com il cui dominio è Calìbra.com. Ovviamente, questo è un sito-truffa creato appositamente per assomigliare il più possibile all’originale.

La nota stonata che non è passata inosservata, è stata la i accentata. Perchè, il vero nome del consorzio che in futuro gestirà  la moneta virtuale è Calibra.com.

Inoltre, gli utenti non rischiano di cadere in questa trappola studiata a regola d’arte solo su Facebook ma anche su altre piattaforme. In quanto, gli annunci che propongono l’acquisto di Libra a dei prezzi molto bassi sono arrivati anche su Twitter e Instagram.

Le dichiarazioni del Social Network in merito alla faccenda

Il tempismo dell’arrivo delle pagine Fake è stato davvero notevole, infatti Facebook deve ancora dissipare le perplessità del Governo Americano. Il quale, sull’introduzione delle criptovalute nutre ancora molte preoccupazioni.

È evidente, che adesso la situazione rischia di complicarsi ancora di più e che tranquillizzare il Governo USA sarà molto più difficile.

In merito a questa incresciosa faccenda, il famoso Social Network ha rilasciato una dichiarazione proprio al Washington Post:

Facebook rimuove le pubblicità e le pagine che violano le nostre politiche quando ne veniamo a conoscenza, e lavoriamo costantemente per migliorare il rilevamento di truffe sulle  nostre piattaforme“.

Leggi anche Facebook: Tutti i chiarimenti sull’inserimento della criptovaluta Libra


Quotidianpost.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato dalle nostre notizie SEGUICI QUI