Fuido gelatinoso per la prevenzione degli incendi

È stato progettato è sviluppato un particolare fluido idoneo ad inibire e a prevenire la formazione degli incendi

La scoperta dei ricercatori della Stanford potrebbe essere in grado di ridurre notevolmente la gravità degli incendi grazie ad un fluido gelatinoso 

Stiamo parlando di un particolare liquido gelatinoso ecologicamente favorevole. La sua funzione è quella di inibire l’incendio nelle terre con molta vegetazione e a rischio incendio.

- Advertisement -

Gli aspetti positivi del fluido

Secondo Eric Appel, autore dello studio in esame, tale fluido avrebbe il potenziale per rendere gli incendi boschivi molto più proattivi piuttosto che reattivi. Attualmente il liquido è stato già cosparso in determinate zone a rischio incendio e si attende con ansia per capire se sia davvero efficace.

Uno strumento del genere è davvero un’ottima notizia dato che ultimamente molti incendi derivano dalla condotta di persone. Sono molti gli incendi dolosi, ovvero quelli appiccati con volizione da parte del soggetto, che distruggono interi ecosistemi e ettari di terreno. Fino ad oggi non c’erano strumenti idonei a prevenire gli incendi, solo grazie al lavoro dei vigili del fuoco è stato possibile domare le fiamme distruttive.

- Advertisement -

Molte volte questi utilizzavano negli idranti dei gel come soppressori, utili per spegnere le fiamme ma praticamente inutili per la prevenzione degli incendi.

I ricercatori hanno eseguito su un pezzetto di terrà erboso un esperimento, hanno prima versato il fluido e dopo hanno tentato di appiccare il fuoco in quella zona precisa. Il risultato è davvero sorprendente, il fuoco non riusciva ad avviarsi ed è stato praticamente impossibile appiccarlo.

Dato l’esito più che positivo dell’esperimento, non ci resta che sperare che tale prodotto arrivi anche nel nostro Paese al più presto possibile. Anche in Italia infatti ogni anno gli incendi distruggono intere aree verdi e zone boschive, nonché milioni di animali che in esse vivono. Inoltre c’è da considerare il costante aumento del fenomeno della desertificazione derivante proprio dagli incendi.

Leggi anche: Quale albero ha il legname più duro? persino dell’alluminio o dell’acciaio?

spot_img