Il ginseng è una pianta medicinale dalle origini antiche. È stato utilizzato per scopi terapeutici e medicinali nella medicina tradizionale cinese per oltre 2.000 anni. La radice del ginseng è considerata un rimedio naturale per migliorare la resistenza fisica, la concentrazione mentale e la salute generale.
Esistono diverse varietà di ginseng, ma le due più comuni sono il ginseng asiatico (Panax ginseng) e il ginseng americano (Panax quinquefolius). L’asiatico è originario delle regioni settentrionali dell’Asia, come la Cina e la Corea, ed è considerato il più potente in termini di benefici per la salute. L’americano è nativo del Nord America ed è spesso utilizzato come alternativa a quello asiatico.
Il ginseng contiene tante sostanze utili per il nostro organismo e offre tanti benefici. Vediamo quali e quanti.
Ginseng: perché fa bene al nostro organismo?
Il ginseng è una delle piante medicinali più antiche e popolari al mondo. È una radice che arriva dall’Oriente ed è ricca di sostanze utili per il nostro benessere. Ha proprietà diuretiche, toniche e antinfiammatorie, che aiutano il nostro organismo a liberarsi delle tossine in eccesso. La sua radice contiene nutrienti come sali minerali, vitamine e polifenoli, che sono tutti antiossidanti che aiutano il sistema immunitario e nervoso.
Tra i potenziali benefici troviamo anche la regolazione della glicemia e benefici per la concentrazione e nell’ambito dell’apprendimento. Queste caratteristiche lo rendono uno dei rimedi naturali più diffusi al mondo, perfetto anche per la dieta.
LEGGI ANCHE: Cosa bere al posto del caffè, 5 bevande alternative
Un alleato per la dieta, brucia i grassi?
Viste le molte proprietà, il ginseng è il perfetto compagno per la dieta. Aiuta infatti a contrastare la ritenzione idrica e, se inserito in un regime alimentare equilibrato, potrebbe aiutare a bruciare più rapidamente i grassi in eccesso. Visti i benefici sul sistema nervoso e sulla capacità di concentrazione, riuscirebbe ad accompagnarci allontanando stress e nervosismo che spesso accompagnano la transizione dal vecchio regime alimentare al nuovo.
Il ginseng è oggetto di numerosi studi che evidenziano il suo potenziale ruolo nella gestione del peso e dell’appetito. Una recensione del 2021 pubblicata sul Journal of Exercise Rehabilitation ha sottolineato la capacità del ginseng di aumentare l’espressione dell’ormone colecistochinina (CKK), noto per il suo ruolo come soppressore dell’appetito. Ciò potrebbe significare che il ginseng può aiutare a regolare l’appetito e ridurre l’introito calorico.
Ma non è tutto. Si ritiene che abbia anche effetti sul sistema digestivo, limitando l’assorbimento dei grassi durante la digestione. Questo è attribuito ai suoi componenti bioattivi, come i ginsenosidi. Gli studi suggeriscono che questi composti possano inibire l’attività della lipasi pancreatica, un enzima coinvolto nella digestione dei grassi. Di conseguenza, una quantità significativa di grassi alimentari non viene digerita e assorbita dall’organismo.
È importante sottolineare che il ginseng non è una soluzione miracolosa per la perdita di peso. Una dieta equilibrata, l’esercizio regolare e uno stile di vita sano sono fondamentali per raggiungere e mantenere un peso sano.
Prima di assumere qualsiasi integratore di ginseng o iniziare un nuovo regime alimentare, è consigliabile consultare un professionista della salute qualificato per valutare la tua situazione individuale e ricevere consigli personalizzati.