La dieta risulta essere la nostra migliore amica qualora dovessimo avere necessità di tenere la glicemia sotto controllo.
Esistono ovviamente terapie farmacologiche alle quali i consigli riportati di seguito non vogliono assolutamente sostituirsi.
Tuttavia l’alimentazione, come in quasi tutti i casi, risulta la prima arma a cui fare ricorso per tenerla sotto controllo.
Il peso dovrebbe essere tenuto entro range quanto più normali possibili (massimo 8/10kg di sovrappeso) e in questo l’attività fisica gioca un ruolo importante.
Quanto alla dieta, pochi ma precisi accorgimenti, ci permetteranno di tenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue ed evitare patologie in futuro.
Vediamo quindi le 5 strategie da adottare a tavola per tenere bassa la glicemia
- Aumentare il numero dei pasti
A pari quantità di cibo consumato, dividerlo su piàù pasti consentirà di mantenere più basso il picco glicemico che essi inducono.
Il numero ideale va dai 5 ai 7 pasti, di cui massimo 3 principali e gli altri da intendersi come breack o spuntino.
- Aumentare l’apporto di fibra
Consumate più frutta, verdura di stagione che oltre che fornire le fibre, apporta anche poche calorie per rispettare il passo successivo.
Ottime scelte le verdure a foglia verde e in generale tutte le varietà di insalata.
- Tenere sotto controllo le calorie
Non bisogna esagerare con le porzioni, moderazione è la parola da tenere a mente quando ci sediamo a tavola
Di solito si consiglia un taglio alle porzioni di circa il 20%
- Utilizza olio EVO
Usato a crudo e in combinazione con altri alimenti, riduce e rallenata l’assorbimento degli zuccheri e aiuta ad evitare picchi glicemici.
Moderazione però in quanto è molto calorico.
- Evitate gli alcolici
Massima attenzione a questo punto. in quanto alterano marcatamente la glicemia. Se proprio l’occasione lo richiede, concedetevi un piccolo quantitativo di vino rosso.