Google Chrome: Il motore di ricerca presenta tre pericolose vulnerabilità

A seguito delle tre vulnerabilità scoperte su Google Chrome, la Microsoft ha provveduto a lanciare un aggiornamento fuori programma

Il pericolo, questa volta è stato individuato su uno dei più famosi motori di ricerca al mondo, ovvero Google Chrome. Infatti, il browser presentava ben tre vulnerabilità. Che, minacciavano seriamente la sicurezza degli utenti.

Le tre vulnerabilità di Google Chrome

A fare questa scoperta, è stato il Chengud Security Response Center di Qihoo 360 che, ha provveduto a segnalare il tutto a Google.

- Advertisement -

La società americana, però ha voluto rendere nota solo una delle tre vulnerabilità riscontrate e, l’ha fatto con il codice:

  • CVE-2019-5869

Sostanzialmente, si tratta di una falla di sicurezza piuttosto grave. In quanto, il pericolo si cela dentro il motore rendering grafico open scoure di Google Chrome, Blink.

- Advertisement -

E, questo permetteva agli hacker di poter colpire i dispositivi tramite:

  • Attacchi DoS (rendendo i siti inacessibili dopo aver mandato in tilt i sever)
  • Attacchi RCE (inviando da remoto un codice malevolo sul computer)

Di conseguenza, si andava a creare un problema di corruzione della memoria. Ovvero, anche dopo che questa veniva cancellata gli hacker potevano lo stesso tentare di accederci.

E, questo tentativo poteva portare o a un arresto anomalo dell’esecuzione del sistema arbitrario oppure a quello del programma.

Tra l’altro, secondo Google, hanno corso molti più rischi le reti aziendali e istituzionali rispetto a quelle degli utenti privati.

Quali provvedimenti sono stati presi

Questa vulnerabilità, dava anche la possibilità agli hacker di poter sferrare degli attacchi in remoto per:

  • Installare nuovi programmi
  • Modificare, visualizzare e/o eliminare i dati
  • Diventare amministratore e creare nuovi account
  • Cambiare le impostazioni di sicurezza

Senza contare, che volendo il bug poteva essere usato anche per creare una pagina dannosa e farla poi visitare all’utente.

Quindi, per eliminare questo problema la Microsoft ha deciso di lanciare un nuovo aggiornamento per Google Chrome. Ovvero, per difendersi l’utente dovrà scaricare e installare la nuova versione del browser, la 76.0.3809.132.

Leggi anche Google Chrome: Android lo sfida con un browser più veloce


Quotidianpost.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato dalle nostre notizie SEGUICI QUI